

Bolzano. Tra una settimana esatta prenderà il via la 39ª edizione di Bolzano Danza – Festival Internazionale di danza contemporanea, con un cartellone di 29 appuntamenti distribuiti tra il 14 e il 28 luglio a cura di Emanuele Masi. Per l’inaugurazione l’attesissimo spettacolo King, in esclusiva nazionale, dell’australiana Shaun Parker & Company. Nove danzatori sulla colonna sonora live del vocalist queer Ivo Dimchev a raccontare la declinazione del maschile nel mondo di oggi (14 luglio, Teatro Comunale, Sala Grande h. 21).
Il pubblico degli appassionati, i turisti e i cittadini di Bolzano avranno poi a disposizione quindici giorni di intensa programmazione all’insegna della danza contemporanea e di tutte le sue sfaccettature, delle performing art, dell’hip hop e dell’acrobazia con compagnie e artisti provenienti da quattro continenti. Appassionare, sorprendere e aprire la mente dello spettatore a nuove suggestioni ma anche far danzare il pubblico: questo è Bolzano Danza 2023, cos’ come Emanuele Masi lo ha pensato.
Spettacoli a pagamento (con abbonamenti vantaggiosi, la card consente la visione di 10 spettacoli a soli 120 euro) e appuntamenti gratuiti distribuiti tra le sale del Teatro Comunale, Piazza Walther, il Parco dei Cappuccini e delle Semirurali, Museion, Ar/Ge Kunst, Fondazione Antonio Dalle Nogare e la Cantina Kettmeier di Caldaro.
Nomi di riferimento del panorama internazionale della danza e delle arti performative pe la prima volta a Bolzano Danza a partire da Iratxe Ansa e Igor Bacovich con la loro Metamorphosis Dance (Spagna), Maud Le Pladec, direttrice del Centro Coreografico Nazionale di Orléans (Francia), le star dell’Hamburg Ballet Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko (Italia, Ucraina), Josette Baïz con il suo sorprendente gruppo di adolescenti in scena (Francia), Koffi Koko (Benin), Cayetano Soto autore per il Rijeka Ballet, insieme a volti amatissimi dal pubblico del Festival come quello di Eric Gauthier che festeggia 15 anni di vita e di successi della sua compagnia con la serata 15 YEARS ALIVE.
In dialogo con la musica dal vivo – dal quartetto d’archi della Haydn al dj set techno, alle percussioni – e con l’arte visiva nei due appuntamenti dedicati all’opera dell’artista Lucia Marcucci alla Ar/Ge Kunst e a Museion con cui il festival si mette in relazione ‘intervenendo’ con la danza dell’italiana Annamaria Ajmone e della statunitense Moriah Evans, Bolzano Danza 2023 intreccia la vita culturale della città di Bolzano nel linguaggio universale dei corpi.
Il festival Bolzano Danza è organizzato dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento con il contributo di Provincia Autonoma di Bolzano, Città di Bolzano, MiC, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Alperia
VENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Teatro Comunale di Bolzano – tel. 0471 053800 – info@ticket.bz.it
Foto/c-Irven Lewis