L’Unione commercio turismo servizi Alto Adige assumerà la presidenza della Giovane Economia dell’Alto Adige per il 2023. Il passaggio di consegne è avvenuto di recente in occasione della prima riunione dell’ente che riunisce tutte le organizzazioni giovanili delle cinque associazioni economiche provinciali: Giovani nell’Unione, Giovani artigiana APA, Giovani imprenditori in Assoimprenditori, Giovani coltivatori diretti (SBJ) e Giovani albergatori (HGJ). Lo scorso anno la presidenza è spettata ai Giovani artigiani APA.
Tracciando un bilancio, è emerso come siano stati soprattutto due i temi seguiti: la conciliazione tra famiglia e lavoro nonché la carenza di personale. La presidente dei Giovani nell’Unione Valentina Pezzei illustra gli obiettivi per l’anno appena iniziato. “Torneremo a organizzare diversi eventi, ma anche visite aziendali e incontri con le altre associazioni giovanili in Italia e all’estero. Anche la formazione è un tema che ci sta molto a cuore”.
Al centro delle attività delle giovani imprenditrici e imprenditori dell’Alto Adige c’è la creazione di un forte network nonché un calendario di incontri regolari per lo scambio di informazioni ed esperienze. “In questo periodo ci troviamo ad affrontare molte sfide. Per raggiungere i nostri obiettivi risultano quindi essenziali sia la collaborazione tra tutte le organizzazioni giovanili delle associazioni economiche che la realizzazione di una presentazione unitaria”, conclude Pezzei.
Foto, il nuovo direttivo della Giovane Economia dell’Alto Adige: da sin. Elisabeth Mahlknecht, Anna Schenk, Daniel Schölzhorn, Raffael Peer, Alexander Dallio, Valentina Pezzei, Elisabeth Nardin, Priska Reichhalter e Manuela Holzhammer