Lusso, un settore che non conosce crisi

Il lusso va oltre la crisi?

*intervista di settore

Alessandra, socio fondatore ed amministratrice unica di DIAGO – the Luxury Company (DLC) s.r.l., affrontiamo oggi il settore del lusso che sembra di non soffrire crisi. Alessandra è un ingegnere chimico e biomedico, laureata anche in fisica medica. Nella sua ampia esperienza ha avuto modo di operare in diverse realtà internazionali e di collaborare con la leadership di numerose entità private ed istituzionali internazionali. Al culmine della sua carriera, che l’ha portata ad esprimere le sue grandi potenzialità nel settore della biochimica e della robotica, ha deciso di realizzare un sogno che coltivava da anni ed insieme a Fabio ha fondato la “DIAGO – the Luxury Company (DLC) s.r.l.”.

Il settore luxury non vede crisi, tempi e modi giusti per aver fondato Diago?

I beni di lusso presentano delle caratteristiche particolari nel rapporto reddito disponibile/quantità acquistata da parte del consumatore: all’aumentare del reddito disponibile l’acquisto dei beni di lusso aumenta in modo più che proporzionale, creando in questo modo, all’aumentare del reddito, un potenziale mercato maggiore rispetto a quello creato nelle stesse condizioni dai beni normali e dai beni inferiori.

I trend di crescita del mercato del lusso dimostrano che negli ultimi quindici anni si è avuto un aumento costante delle vendite ed una crescita del settore anche in corrispondenza del periodo di crisi economico/finanziaria degli ultimi anni. E’ chiaro che dei contraccolpi ci saranno a seguito della crisi ucraina ma pensiamo che  questi saranno adeguatamente assorbiti del mercato in altre zone del mondo.

Dall’analisi dei dati forniti il mercato del lusso, infatti, si dimostra forte e stabile, riuscendo a mantenere una costante crescita del settore, tutto ciò è dimostrato anche dall’andamento dello European luxury goods index, l’indice del mercato azionario del lusso, che, nonostante le lievi fluttuazioni in particolari momenti di crisi, presenta una crescita dei rendimenti costante.

Il mercato del lusso non comprende solo abbigliamento, calzature, accessori, settori in cui il Sistema Italia gode di un ottimo posizionamento, ma anche altri prodotti nei quali aziende italiane primeggiano, come automobili, vini, arredo e design, yachts. Fino a che ci saranno clienti facoltosi disposti a pagare un prezzo premio pur di avere un prodotto di qualità, Made in Italy, questo settore continuerà a dare il suo importante contributo all’economia del nostro Paese. È però fondamentale che siamo in grado di garantire al mercato il meglio che le nostre competenze e le nostre filiere possono offrire.

Cosa offrite?

DIAGO è una società di coinvolgimento globale che opera nel settore dei prodotti di nicchia e dei beni e servizi di lusso offrendo esperienze e opportunità uniche. Siamo una società che trasforma le intuizioni aziendali, le opportunità di business, la ricerca dei prodotti esclusivi cosi come i desideri della nostra clientela selezionata ed esclusiva, in esperienze potenti e rivoluzionarie: dagli eventi memorabili ai servizi alla persona e alle aziende, dalla strategia di posizionamento e sviluppo dei brand in Italia e all’estero alla ricerca di collaborazioni e partnership strategiche.

DIAGO è in grado di garantire i più ricercati servizi di lusso alla persona e alle aziende nonché di realizzare eventi aziendali mondani memorabili ed esclusivi. Siamo in grado di aiutare la strategia di gestione, posizionamento e sviluppo dei brand in Italia e all’estero ma anche guidare i partner nella ricerca di efficaci collaborazioni commerciali e partnership strategiche.

Quali sono i vostri asset?

Noi riteniamo che la rete dei nostri collaboratori è il fulcro della nostra organizzazione. All’interno del nostro team, il contributo che portano allo sviluppo del nostro business è molto apprezzato e adeguatamente riconosciuto.

Dall’altra parte le partnership con società o aziende che condividono la nostra stessa attenzione per il cliente e i nostri stessi obiettivi è fondamentale e veramente proficua.

Nel momento storico in cui viviamo, che può mettere in difficoltà diverse imprese, trovare dei partner diventa una strada non solo vantaggiosa ma forse necessaria in un’ottica di razionalizzazione delle risorse, di ampliamento del network e di customer satisfation.

In un mercato di nicchia come quello a cui ci rivolgiamo, fornire un servizio eccellente non è più sufficiente per soddisfare il cliente e assicurarne la fidelizzazione. Crediamo pertanto che per ottenere la fiducia duratura degli stakeolders dobbiamo seguirne attentamente i bisogni e le necessità sviluppando e mantenendo sempre più alti standard di qualità e garantendo prodotti e servizi decisamente eccellenti.

Creare partnership di valore significa innanzitutto relazionarsi in modo trasparente per il raggiungimento di performance durature nel tempo, in un’ottica di reciproca crescita che possa garantire valore aggiunto per entrambe le entità a vantaggio della qualità finale del servizio.

Su quale segmento del settore luxury puntate?

Molti studiosi si sono cimentati a definire i beni di lusso. Possiamo dire che noi ci orientiamo versi quei beni che presentano alcune caratteristiche principali:

– qualità eccellente: essa deriva dalla esclusività delle materie prime utilizzate e dalla cura dei processi di lavorazione. La qualità è garanzia di affidabilità e durevolezza, trasmette fiducia al consumatore e un senso di “eternità” dato dall’assenza di difetti;

– rilevanza estetica: il consumo di un prodotto di lusso costituisce un’esperienza edonistica e sensuale che coinvolge il gusto, la vista, il tatto, l’udito, l’olfatto. I luxury good sono posti al pari di “opere artistiche”, non solamente in riferimento al prodotto in senso stretto ma all’intero contest nel quale sono venduti;

– prezzo elevato: il prezzo può essere definito elevato in assoluto o in termini relativi, rispetto a prodotti che svolgono la stessa funzione o simili. Esso è legittimato dall’elevata qualità percepita e dall’idea di longevità ad essa connessa e genera un sentimento di confort e sicurezza nell’acquisto da parte del consumatore;

– unicità/rarità: è una caratteristica cruciale per la luxury industry e riguarda sia il lato della domanda che dell’offerta. Il bene di lusso “deve essere guadagnato”, maggiore è la sua inaccessibilità, maggiore è il desiderio che esso suscita. La rarità è strettamente connessa alle due precedenti caratteristiche, infatti data l’unicità delle materie prime impiegate, le specifiche competenze utilizzate nel processo di produzione e gli elevati prezzi, non sorprende che tali prodotti non siano in linea con una produzione e un consumo di massa. Tale scarsità si riflette anche nell’ambito della distribuzione. Contrariamente ai mass store che contengono un’ampia scelta di prodotti rispondenti ai più variegati livelli qualitativi, il fornitore di luxury goods deve offrire una ristretta gamma di prodotti altamente selezionati. Dal punto di vista della domanda, non tutti i soggetti possono permettersi tali prodotti;

– patina di tradizione: il legame con il passato, con le tradizioni, con la cultura è fondamentale. Nella mente del consumatore i prodotti e i servizi per essere definiti di lusso devono avere una storia, lontana dalle mode passeggere, così come il loro processo di produzione e vendita deve rispettare la tradizione.

Questo sia che si tratti di prodotti che di servizi, ai privati, alle aziende o agli investitori.

La vostra offerta di servizi copre l’estero?

In Italia, il legame con il territorio e le grandi capacità dei prodotti artigianali, la bellezza delle location e l’esclusività dei servizi di lusso abbinata alla nostra storia, cultura, tradizione e bellezza dei paesaggi, garantiscono un attenzione molto elevata da parte del cliente selettivo ed esigente, in particolare straniero, che predilige prodotti e servizi di qualità ricercata ed esclusività rispetto a quelli dei brand generalisti.

Per questo ci rivolgiamo principalmente ai clienti stranieri che vogliono investire o creare i loro eventi in Italia ma allo stesso tempo abbiamo una rete di collaboratori in grado di soddisfare ogni esigenza anche all’estero soprattutto nelle mete più ricercate e richieste dalla nostra clientela di alto livello.

Ma espandere il proprio business in alcuni mercati internazionali non è affatto semplice. Ci sono, infatti, una serie di valutazioni molto importanti da fare sul particolare mercato target che possono determinare la riuscita o meno dell’impresa nell’internazionalizzazione.

Quindi ci occupiamo anche di effettuare un’attenta analisi di mercato, essenziale per comprendere al meglio le dinamiche del paese stesso e per potersi posizionare efficacemente rispetto ai competitor.

DIAGO è in grado di offrire un’assistenza qualificata e completa agli investitori internazionali che intendono affacciarsi correttamente sul mercato globale in generale o iin Italia in particolare: seguiamo i nostri clienti partendo dallo studio del mercato allo sviluppo delle strategie e del posizionamento fino alla ricerca di possibili partnership e all’ampliamento del business.

Riteniamo molto importante sviluppare collaborazioni aziendali che vedano i Paesi stranieri di interesse non solo in termini di mercato di sbocco ma anche come opzione per attività produttive per la vendita sia nel mercato locale e negli Stati collegati.

La parola chiave è co-investimento, soprattutto per quelle piccole e medie imprese che non hanno la forza economica/strategica di investire da sole, anche con i nuovi strumenti per l’internazionalizzazione come quelli dei finanziamenti europei post COVID.

Vi occupate anche d’eventi d’alto livello, questo asset è in crescita come si legge? Vero quindi le persone cerchino esclusività?

DIAGO si occupa di progettazione e realizzazione di eventi aziendali e personali. Nel processo di organizzazione e allestimento ci dedichiamo totalmente alla ricerca di idee originali e creative oltre a curare la massima attenzione nell’offrire soluzioni lussuose per rendere unica e speciale l’esperienza di coloro che vi partecipano.

Supportiamo il cliente dall’ideazione alla realizzazione degli eventi fornendo una serie di servizi ad hoc per l’organizzazione di feste private, matrimoni esclusivi, compleanni vip, feste di laurea e cene di gala. Ci occupiamo di tutti le incombenze sollevando il cliente da ogni preoccupazione: dalla selezione della location per l’evento di lusso, agli allestimenti, passando per tutti i servizi correlati, come il personale, i servizi di catering, di trasporto e di sicurezza.

Detto questo, quando diciamo che offriamo un servizio al mercato del lusso, generalmente intendiamo dire che offriamo un processo di pianificazione e progettazione che sia incredibilmente completo, coeso, originale e veramente elevato dall’inizio alla fine.

I nostri clienti attribuiscono un’alta priorità all’esperienza degli ospiti. Il lusso di un evento riguarda il modo in cui questo viene sentito, vissuto e goduto. Pertanto, il nostro lavoro viene modellato alle preferenze, alle personalità, allo stile di accoglienza e alla sensibilità di ogni cliente.

Ci si rivolge a noi si aspetta la guida professionale di un designer di lusso, si aspetta eccellenza e personalizzazione. Siamo presenti dalla progettazione alla realizzazione finale. Dallo studio di fattibilità alla creazione di progetti creativi, fino alla gestione dei fornitori. Rendiamo ogni singolo progetto un insieme di unicità e creatività con soluzioni ad hoc per ogni evento speciale.

E’ necessario orchestrare con cura un evento dal vivo che sarà costellato di tocchi premurosi che elevano il modo in cui gli ospiti percepiscono quello che accade intorno a loro. Per noi è importante che un evento di lusso superi le aspettative seppur elevate del cliente e porti in primo piano un’ospitalità eccezionale: sia che si tratti di un matrimonio in un castello esclusivo ed inarrivabile , che sia la presentazione di un prodotto esclusivo o che sia un evento aziendale.

La scelta della location rappresenta senza dubbio la fase più̀ importante per l’organizzazione di eventi unici e speciali. DIAGO in qualità di agenzia di luxury service, fornisce una gamma di soluzioni adatte a qualsiasi richiesta: ville private, discoteche, locali di tendenza, edifici storici, castelli, cascinali, loft e molto altro ancora.

Il vostro target di clientela?

Bella domanda. Difficile definire una “clientela tipo” nel mondo del lusso oggi, data la eterogeneità delle richieste e la varianza demografica.

La commercializzazione di prodotti e servizi di lusso in modo efficace richiede, infatti, un’attenta valutazione di specifici dati demografici. Dopotutto, i prodotti di fascia alta non sono fatti per il consumatore medio, quindi i marchi di lusso devono attirare l’attenzione di coloro che sono capaci e disposti a spendere qualcosa in più per i prodotti.

Per raggiungere il successo come marchio di lusso, devi raggiungere le persone che vedono gli acquisti di fascia alta come una prova di successo.

Secondo un rapporto sul mercato del lusso del 2019, il pubblico di destinazione del marchio di lusso di oggi ha dai 25 ai 44 anni , rappresentando il 64 percento del pubblico complessivo. Occorre comunque tenere in debita considerazione la generazione più giovane tra i 16 e i 24 anni, nota anche come Generazione Z, che comunque rappresenta un altro grosso pezzo del pubblico dei beni di lusso.

Vale anche la pena notare che i consumatori di lusso stanno diventando sempre più etnicamente diversi. Strategicamente, questo significa che le aziende di lusso devono concentrarsi sul  proporre “un sogno” che celebra la diversità, sottolineando al contempo il fatto che i prodotti ed i servizi offerti non sono facilmente ottenibili per nessuno.

3 parole che descrivono la vostra azienda

Mi prendo la libertà di descrivere DIAGO con una frase: DIAGO crea sinergia tra business e lifestyle. Il lusso è la nostra missione!

Progetti per il 2023

Continuare a fornire servizi esclusivi e di altissima gamma ai nostri clienti che stanno diventando sempre più affezionati grazie alla nostra professionalità e attenzione nel particolare.

(in foto Alessandra, Ceo di Diago)