Il commercio sta vivendo un cambiamento epocale. In un mondo sempre più digitalizzato, le richieste dei clienti sono cambiate radicalmente. Per essere attrezzati per affrontare queste e altre sfide, bisogna portare in azienda nuove competenze imprenditoriali e gestionali.
“Che si tratti di commercio al dettaglio, di commercio all’ingrosso o di vendite online, il percorso formativo per Tecnico del commercio offre un approfondimento di tutti gli aspetti legati a una moderna gestione delle vendite”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. La formazione “Tecnico del commercio”, orientata alla pratica, cui partecipano attualmente 16 persone, è organizzata in questi mesi dall’Ufficio provinciale apprendistato e formazione per Maestro in collaborazione con l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige.
Nel modulo che si è appena svolto, i partecipanti – persone e giovani imprenditori di tutti i comparti del commercio, intenzionate a crescere professionalmente – si sono confrontati con i più recenti sviluppi del commercio e delle nuove abitudini di consumo. Mauro Stoffella, responsabile della comunicazione nell’Unione, ha riferito circa gli aspetti pratici e approfondito soprattutto il trend legato a concetti quali sostenibilità, regionalità, convenience ed esperienza.
“Il commercio è sempre stato più del semplice consumare, e più di solo un luogo dove fare acquisti. È un punto di incontro, di confronto, di socialità. Come nessun altro settore, il commercio è vicino alle persone e, anche in tempo di crisi, rappresenta un’affidabile fonte di approvvigionamento per la popolazione. Inoltre, come datore di lavoro, investe nei collaboratori e pone attenzione alle opportunità di crescita. Un commercio forte e vitale non va quindi a solo vantaggio delle aziende e dei loro dipendenti”, ricorda Stoffella. Tenuto conto di questa sua funzione e responsabilità sociale, il commercio deve anche fare tutto il possibile per vincere la sfida della trasformazione e trovare le soluzioni più adatte. Ciò comprende anche la presenza digitale. Essere presenti online non deve essere legata solo alla dimensione dell’azienda, ma deve essere intesa come parte dell’offerta
Il percorso formativo “Tecnico del commercio” termina nell’autunno 2022. Il diploma conclusivo è legato e parificato all’omologo titolo di Tecnico del commercio presente in Germania.
Foto, Mauro Stoffella