Entusiasmo, voglia di fare, di incontrarsi, di ascoltare, di scambiare idee e progetti, questo in sintesi il clima della assemblea della Associazione degli scrittori Bolzano. Scopo della Assemblea, tenutasi al Centro Trevi martedì 18 febbraio, quello di condividere il programma di lavoro previsto per il 2020 e ribadire i punti salienti della mission della Associazione.
I cinque membri del direttivo, ciascuno in base alle proprie competenze, hanno ribadito i punti salienti del programma. Il presidente Italo Ghirigato, dopo aver apprezzato quanto fatto lo scorso anno, ha auspicato la valorizzazione delle risorse oltre che l’ampliamento, sia in termini interculturali sia territoriali verso il Trentino. Uno dei punti cardine per Gihirigato è la promozione della lettura da accostare con convinzione alla produzione libraria. Due aspetti che si collocano nell’ambito della mission della Associazione che esalta la consapevolezza dell’essere parte di una rete in cui i vari soggetti istituzionali, associativi e imprenditoriali cooperano per offrire alla popolazione provinciale più opportunità di partecipazione e di crescita in campo artistico e culturale e per favorire il dialogo tra i diversi gruppi linguistici di questa terra con le loro tradizioni ed esperienze storiche.
Alessio Oss Emer, architetto e cultore di musica, ha auspicato una vivace interazione tra diverse forme espressive e artistiche, mentre Cristina Sperandio, di formazione professionale giuridica e appassionata di cinema, ha posto l’accento sull’importanza del coinvolgimento al dibattito culturale della scuola e della popolazione in generale.
Claudio Crepaldi, versatile scrittore, si è assunto il compito di mantenere i collegamenti con le varie biblioteche della provincia in modo da organizzare incontri e soprattutto presentazione di libri. Enea Bonato, infine, metterà a disposizione dell’Associazione la sua multiforme creatività soprattutto nel rapporto con il pubblico coinvolto nelle varie manifestazioni.
Foto.Il direttivo della Associazione Scrittori Bolzano al Centro Trevi