Matera, Capitale europea della cultura

di Antonino Papa

Qualcuno pensò anche a Bolzano quando “si pensava in grande”. Costui era Christian Tommasini, allora vicepresidente della Provincia nonché assessore alla cultura . Matera è ufficialmente la capitale europea della cultura per l’anno 2019 : è la prima città del Sud – la “città dei sassi” – a essere stata scelta come Capitale europea della cultura. Congratulazioni a Matera che ha “vinto” su tante città concorrenti compresa Bolzano ( con l’amaro in bocca). Brava Matera del 2019 che ha salutato l’Europa con un originale esordio: 2019 musicisti insieme ad eseguire l’inno alla gioia. A Bolzano – città-simbolo della realtà locale e di convivenza fra diversi gruppi linguistici – è sfumato il sogno e vive di ricordi e di rimpianti. Oggi voler individuare e additare responsabilità politiche locali serve poco anche se il deludente risultato di esclusione non è esente da colpevolezza politico-culturale che fa riflettere e pensare.
“Pensare è forse l’unico strumento che abbiamo per evitare di fare ancora il male”…. diceva Hannah Arendt tanti anni fa. Se è così pensare e conoscere dà certamente “da pensare” su fatti, su aneddoti,su racconti, su dialoghi e perché no? Anche su interviste. Queste ultime conducono a chiederci se tali dialoghi o racconti ecc. finiscono per imprigionarci alle idee e alle fantasie di chi le esprime, oppure interessano il nostro pensare. Mi spiego. La cultura è una cosa seria : riguarda la nostra civiltà, la storia della nostra terra e il suo futuro; ha la funzione di ponte tra realtà diverse e complementari, tra sistemi di vita e di valori e di modelli diversi, fra montagna e città ecc. ecc…. Far politica in questo campo significa il dover porre al centro dell’azione – in tutta la sua “infinita” articolazione – il rapporto tra le persone e il patrimonio culturale materiale e immateriale e promuovere sempre più la conoscenza storico-artistico e culturale della nostra realtà locale. Se così non è, abbiamo la politica culturale del non fare.
Ma cosa è la Cultura? ”Cultura è visitare un museo oppure è il museo stesso? E qual è la funzione del mecenate pubblico? La provincia di Bolzano ha da pochi giorni una nuova (sic!) Amministrazione e gli anziani politici torneranno al loro privato lavoro: è quello che ho letto in questi giorni in una lunga, sobria e asciutta intervista rilasciata su un quotidiano locale dall’ex Vice Presidente della Giunta Provinciale. È delle iniziative culturali fatte dall’ex Assessore Tommasini, persona mite e tollerante che vorrei parlare perché la sua intervista sembra priva d’intonazione e di senso politico.
Quando si pensava in grande, si parlava di Bolzano quale Capitale europea della Cultura. L’iniziativa si rivelò infelice e la candidatura finì in malo modo! Di chi la colpa? In tale operazione-avventura (il Comune di Bolzano estromesso unitamente alla città di Innsbruck) l’ex assessore ha assunto decisioni assieme a tanti e tanti suoi collaboratori. Bene, perché segno di democratica partecipazione! Quando poi arrivò la “disfatta dell’esclusione (non bocciatura)”, si assistette al cosiddetto “fuggi-fuggi” e il “groppone” delle ingenti spese rimase sulle spalle dell’Ente Provincia. Intervenne soltanto la Corte dei Conti con le note…. decisioni. Se tutto questo è vero, ritengo afona la giustificazione di Tommasini nell’affermare nella sua intervista che…” non avevo responsabilità ….” E’ sufficiente? Il velo pietoso di silenzio privo di lacci e lacciuoli non aiuta. E ancora. Qual è stato il progetto culturale e creativo di questi anni? Tommasini oggi dice che i suoi progetti non hanno ottenuto il placet istituzionale perché ritenuti troppo personalizzati… e ancora di essere stato accusato di piegare la cultura a proprio conto. Usciamo dall’equivoco e dalla confusione : da un lato Tommasini lamenta che come assessore era da solo… quale causa della propria debolezza politica, dall’altro afferma che era avversato perché le iniziative culturali intraprese erano troppo personalizzate. Scherziamo con i paradossi ? Comprensibile e vero. Altro aspetto della politica culturale è saper decidere tra cultura libera e quella di ostaggio. Non abbiamo forse detto a voce alta che la vogliamo libera? E ancora: se le buone idee culturali devono essere libere perché allora la cultura è gestita, controllata, sovvenzionata e assistita dall’Ente pubblico? Il mecenatismo non è mai gratuito. Se non è un dono è forse un’ arma di ricatto? Potrei, quale osservatore severo, continuare e scorrere la non breve e non luminosa storia di questa direzione politica: è invece importante chiedere che chi oggi ha perso (e con lui anche noi) deve uscire dal perbenismo o dall’intellettualismo di facciata e far conoscere quello che si è fatto di buono (vedi la pianificazione edilizia) come anche quello che ha caratterizzato – per la cultura – una grave inadeguatezza. Rappresenterebbe una necessaria iniezione di fiducia.

Bolzano, piazza Walther

 

Antonino Papa

Share
Published by
Antonino Papa

Recent Posts

Rifiuti organici, a Silandro incontro informativo sul compostaggio

Una corretta raccolta differenziata dei rifiuti organici inizia già tra le mura domestiche ed è…

2 ore ago

Collaborazione tra Formazione professionale e categorie economiche

Recentemente si è tenuto alla Formazione professionale italiana, a Bolzano, un tavolo di confronto con…

5 ore ago

Papperlapapp compie 30 anni perché…”tutto è possibile!”

Nel lontano 1992, sembrava quasi inimmaginabile che la Musical School Bolzano avrebbe scritto una storia…

17 ore ago

Vittorio Sgarbi in lista con Fratelli d’Italia alle prossime europee

Ci sarà anche Vittorio Sgarbi in lista con Fratelli d'Italia per le prossime europee. Lo conferma…

18 ore ago

Politiche temporali, Bolzano pioniera in Italia

Il progetto di individuare un nuovo orientamento alle politiche di sviluppo del Capoluogo altoatesino affronta…

19 ore ago

A Bolzano “I gatti più belli del mondo”, in Fiera il 4 e 5 maggio

Un gatto in casa migliora la qualità di vita. Studi dimostrano che sono numerosi i…

19 ore ago