Storie, fiabe e filastrocche per orientare l’immaginario infantile

Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini, psicoterapeuti dell’età evolutiva, hanno creato per tutti una mappa semplice e accattivante per comprendere meglio e affrontare con solidi strumenti teorico-pratici l’immaginario del fanciullo
Le filastrocche sono una specie di canzoni che aiutano i piccoli a guardare il mondo e leggerlo. Servono ad ascoltare con leggerezza quello che provi e fanno giocare bambino e adulto con il ritmo delle cantilene facili da memorizzare. “Filastrocche sul cuscino”, in particolare, sono un libro dolce e potente allo stesso tempo. Sono queste le emozioni più frequenti che possono provare i bambini. Il libro ne parla mettendo in scena un animaletto dolce e delizioso come può essere un piccolo bruco. Ogni genitore potrà trovare in queste pagine una bussola per orientarsi nel mondo interiore del proprio bambino e per aiutare il bimbo stesso a trovare la propria stella polare, il proprio nord, la propria zona di autoregolazione e autocontrollo. Ogni filastrocca è una piccola storia che con la musicalità della rima baciata e con parole semplici racconta i sentimenti e gli stati d’animo che può vivere un bambino. Si tratta di piccole narrazioni preziosamente illustrate da Andrea Cagol che si possono usare di sera prima di metterlo a nanna. Ognuna di esse può essere cantata o mimata e le carte che illustrano ogni emozione possono servire per fare insieme piccoli giochi e aiutare a riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri.