Buongiorno Südtirol Lifestyle: la rubrica dedicata alle microimprese altoatesine che si distinguono

PastaLab: la Startup della pasta made in Bolzano!
Dal laboratorio al piatto in pieno stile culinario italiano.

Siamo nel 2018. Siamo a Bolzano. Ci due ragazzi ed una ragazza. Hanno creato un qualcosa che ha Bolzano mancava: un takeaway della pasta, rigorosamente fatta in “casa”, come quella che trovate la domenica da nonna o mamma, l’essenza del nostro paese che si riunisce intorno a ciò che lo caratterizza per antonomasia: l’ottima e mai superata cucina. Pasta Lab porta una ventata di novità a Bolzano: la pasta la si può gustare in loco, acquistarla e gustarla a casa o comprarla fresca per poi cucinarsela con calma. I tre ragazzi: Stefano Cesaro, Diego Partel ed Eleonora Negri, andiamo a scoprire cosa gli ha spinti nel 2018 a lanciarsi in quest’ avventura imprenditoriale. Stefano e Diego ai fornelli ed in laboratorio, esperienza internazionale da vendere. Stefano ex Laurin, Diego ex. Sheraton. Stefano ha lavorato tra Sidney, Londra, Zurigo, Berlino, Canada. Diego tra Miami, Sidney, Orlando ed Oslo.
PastaLab nasce quindi dalla sinergia di tre ragazzi bolzanini che hanno dato origine ad una offerta unica: regina la pasta ma anche tortellini, dolci e torte salate.  Oltre a ciò PastaLab offre un servizio di catering. Le materie prime sono selezionate, i prezzi concorrenziali anche se si punta alla qualità del prodotto, sia in vendita come fresco, sia cotto con annessi sughi, autoprodotti ovviamente. In futuro verranno organizzate delle cene (mensili, su prenotazione) in cui verranno esaltati i piatti tipici italiani regionali (e con varianti estere per eventi speciali) con annessa degustazione vini. PastaLab quindi, unisce l’esser un negozio-laboratorio, che produce (e fornisce) pasta ed affini, alla mondanità “glamour” di un piatto di pasta ben fatto accompagnato dal vino giusto L’ essenza della cucina italiana, la pasta, dal laboratorio al piatto, a Bolzano, mancava.
Nel 2018 puntare sul paese è anche questo. Giovani che si lanciano nel lavoro che ci ha caratterizzato per secoli: l’arte della manualità. Il tutto in chiave moderna, fresca (come i prodotti disponibili) e giovane, ricordandoci che la nostra pregiata cucina è la nostra cultura, in questo caso valorizzata e rimessa al centro, dopo anni di mode discutibili.
La gastronomia italiana di qualità sbarca quindi a Bolzano, tramite quest’azienda di bolzanini, non resta che gustarsi un piatto di pasta come Italia comanda.

Diego
Stefano
Eleonora