Mercoledì 11 dicembre alle ore 15.00, presso la sede UPAD di Bolzano in Via Firenze, 51 si terrà una conferenza dal titolo “i simboli del Natale”. L’evento, organizzato da UPAD, vedrà come relatore Paolo Barchetti. Le festività natalizie portano con sé una serie di simboli e tradizioni che percepiamo come eterni, quasi fossero sempre esistiti. Elementi come l’albero di Natale, il presepe, il vischio e la stella cometa ci appaiono come presenze senza tempo, radicate nelle nostre vite. Eppure, ognuno di questi simboli ha una storia che risale a epoche diverse e a tradizioni spesso lontane. Il presepe, ad esempio, è una rappresentazione iconografica tra le più conosciute, soprattutto in Italia, dove il legame con questa tradizione è molto forte. Con le sue figure e scene religiose, il presepe diventa un’opera d’arte che non solo racconta la Natività ma rappresenta un’eredità culturale che si rinnova ogni anno nelle case italiane. Non solo il presepe, ma anche Babbo Natale, l’albero decorato, il vischio e la ghirlanda sono simboli chiave delle festività natalizie. Questi elementi evocano immagini di un Natale familiare e tradizionale, che gli italiani hanno fatto proprie, pur integrando usanze provenienti da altri paesi. Nel tempo, queste tradizioni sono state assimilate e arricchite, contribuendo a creare una celebrazione che unisce la devozione religiosa con un forte senso di comunità e condivisione. In Italia, il Natale è quindi un momento in cui si fondono storia, simboli e cultura popolare, offrendo una celebrazione che, anno dopo anno, fa sentire tutti parte di un’unica grande tradizione.