Martedì 10 dicembre 2024, alle ore 15:00, la sede UPAD di Via firenze, 51 a Bolzano ospiterà una conferenza dal titolo: “Antoine de Saint-Exupéry, la vita tra terra e cielo dell’autore del Piccolo Principe”, organizzata da UPAD. Relatrice dell’incontro Marina Mascher. Antoine de Saint-Exupéry, autore de Il piccolo principe, fu più di uno scrittore: fu un aviatore, un sognatore e un uomo sospeso tra cielo e terra, sempre alla ricerca di un senso più profondo della vita. Nato nel 1900 a Lione, Saint-Exupéry crebbe affascinato dal volo, che considerava una dimensione di libertà e una metafora del viaggio interiore dell’uomo. La sua carriera da pilota iniziò negli anni ’20, quando si unì alla Compagnie Générale Aeropostale, un’esperienza che lo portò a volare attraverso il deserto del Sahara, alimentando la sua visione romantica e spirituale dell’esistenza. Il deserto, che per lui rappresentava solitudine e introspezione, divenne il teatro di molte delle sue storie, compresa la famosa vicenda di un pilota disperso tra le dune insieme a un misterioso “piccolo principe” venuto da un altro pianeta. Pubblicato nel 1943, Il piccolo principe è diventato un classico universale, amato da lettori di ogni età per il suo invito a guardare oltre l’apparenza e a cercare l’essenza delle cose. Le esperienze di Saint-Exupéry come pilota, spesso avventurose e talvolta drammatiche, ispirarono anche opere come Volo di notte e Terra degli uomini, dove esplorava il coraggio, l’amicizia e l’umanità.
Saint-Exupéry scomparve misteriosamente durante una missione di ricognizione aerea nel 1944, nei cieli del Mediterraneo. La sua morte, avvolta nel mistero, lo consegnò alla leggenda, quasi come se anche lui fosse tornato al suo “pianeta”. Saint-Exupéry resta oggi un simbolo della ricerca di senso e della capacità di vedere “col cuore”, una lezione che continua a ispirare generazioni.