Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini, oltre che psicoterapeuti dell’età evolutiva sono anche narratori-scrittori che si rivolgono al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza con fantastorie popolate da personaggi che sanno parlare direttamente ai lettori. Durante la crescita, è normale che il bambino provi insicurezze, ansie e paure: le più frequenti sono quelle di essere abbandonato, di non farcela, di non essere amato o accettato dagli altri.
Le fiabe nel libro CIRIPÒ E I SUOI AMICI CORAGGIOSI sono state pensate e scritte dai due psicoterapeuti proprio per aiutare i bambini a superare le loro paure e hanno come protagonisti dei cuccioli di animali che si trovano ad affrontare le difficoltà più comuni nel percorso evolutivo. Con le loro soluzioni magiche, queste storie fanno capire al bambino che i passaggi difficili sono importanti per «diventare grandi», e offrono consolazione, fiducia e speranza nella vita e nei sogni.
Una lettura adatta per le prossime vacanze natalizie, fatta direttamente dal bambino, o meglio in compagnia di un genitore, che intervenga durante la lettura con un atteggiamento di solidarietà, o di conforto se il bambino avvertisse un momento di incertezza o di sconforto.