La pagina Facebook “Precari della scuola di Bolzano” compie 10 anni

Il 30 marzo  la pagina Facebook “Precari della scuola di Bolzano” compie 10 anni. L’idea della sua creazione venne alla professoressa Simona Fermanelli che, subito, la condivise con i suoi colleghi e amici più stretti, anche loro precari da oltre 10 anni (14, 16 o addirittura 20 anni) nelle scuole italiane nella ricca provincia di Bolzano e che, immediatamente, l’appoggiarono. Insieme decisero che sarebbe stata una buona idea iniziare a sensibilizzare l’opinione pubblica sul gravissimo problema del precariato del mondo della scuola nei social prima e, in seguito, anche con comunicati sulla stampa locale, nazionale e sulle riviste on line dedicate alla scuola come Orizzonte Scuola e La Tecnica della Scuola . Molte le iniziative che sono state intraprese negli anni dagli insegnanti che hanno collaborato con i gestori della pagina dei Precari della scuola di Bolzano, riunitisi in un Coordinamento e che, principalmente, ha visto esposti pubblicamente i professori Enrico Palazzi, Ilaria Battistetti e Simona Fermanelli.  
Diversi gli appoggi e le iniziative che, in questi dieci anni, sono arrivati anche dagli esponenti politici di tutti gli schieramenti, in particolare da quelli che sedevano all’opposizione in Consiglio Provinciale fino ad ottobre 2023 (come l’On. Alessandro Urzì e i consiglieri Diego Nicolini e Marco Galateo).       
Anche alcuni politici nazionali (come l’ex senatrice Orietta Vanin del M5S e la senatrice Bucalo di FdI) hanno perorato la causa dei Precari della scuola di Bolzano con interrogazioni parlamentari o altre iniziative lodevoli. 
Tanti i giornalisti che si sono interessati al problema. 
Oggi la pagina dei Precari della scuola di Bolzano può vantare oltre 1000 follower e non si occupa più solo del precariato degli insegnanti, ma anche degli altri problemi che affliggono la scuola di lingua italiana come, ad esempio, la mancanza di docenti di sostegno. Alcuni dei docenti che si sono uniti per cercare insieme una sinergia vincente per risolvere il problema del precariato degli insegnanti a Bolzano, sono, nel frattempo, entrati in ruolo, ma questo non significa che non si vogliano ancora impegnare, per evitare che altri colleghi debbano rimanere precari per oltre 10 anni, com’è successo in passato.      Il coordinamento dei Precari della scuola di Bolzano continuerà dunque a impegnarsi, fino a quando non esisterà più questo problema e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato attivamente.  

Facebook