Con la Domenica delle Palme, che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, è iniziata oggi (24 marzo) la Settimana Santa, la più importante dell’anno per i cristiani in cammino verso la Pasqua. Davanti a centinaia di fedeli e di bambini in piazza Duomo a Bressanone il vescovo Ivo Muser ha benedetto i tradizionali rami di ulivo, ha ricordato i conflitti in Ucraina, in Terrasanta e ha definito la processione delle Palme un’espressione consapevole di pace.
La Domenica delle Palme apre la Settimana Santa che culmina nella Pasqua, la più grande festa cristiana. Nella celebrazione delle Palme la Chiesa ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, salutato dalla folla che agita rami di palma. Per questo la liturgia della Domenica delle Palme celebrata dal vescovo Ivo Muser a Bressanone è iniziata con la tradizionale processione nella piazza antistante il duomo cittadino, dove il Vescovo ha benedetto i rami di ulivo portati poi a casa dai fedeli quale simbolo di pace. La processione è arrivata in Duomo, dove si è celebrata la Santa Messa con la lettura della Passione.
Prima della benedizione dei ramoscelli il vescovo Muser ha ricordato che le Palme sono “una delle giornate più belle e colorate dell’anno liturgico, con tanti bambini, genitori e nonni che contribuiscono a questa atmosfera di festa simboleggiata dai ramoscelli di ulivo.” Ma la Domenica delle Palme è anche una giornata segnata dalla tensione di due esclamazioni opposte: osanna e crocifiggilo. “Noi oggi – si è domandato il Vescovo – quando e per quale Gesù ci decidiamo? Siamo con lui quando fa e dice solo quello che vogliamo sentire, o vogliamo veramente seguire Gesù sul suo cammino anche quando ci provoca, quando dice cose che non ci piacciono?”
Muser ha ricordato che anche quest’anno la festività delle Palme “è segnata dalle immagini disumane che ci arrivano ogni giorno dall’Ucraina e dalla Terra Santa. Queste guerre non vogliono finire. E noi con la processione dei rami di ulivo vogliamo seguire Gesù sulla sua via, la via della non violenza. Vogliamo la pace, a cominciare nei nostri cuori, nelle nostre famiglie, nella nostra terra e tra le varie comunità linguistiche. La processione delle Palme di oggi è quindi consapevolmente anche una professione di pace”.
Bressanone. Domenica della Palme