Grazie a INDEPENDENT cento persone disabili entrano nel mondo del lavoro

Giovedì 7 dicembre 2023 si è conclusa con successo la 17ª edizione del corso informatico-amministrativo “INDEPENDENT”, organizzato dalla cooperativa independent L. e finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Con questo progetto, rivolto a persone con disabilità di tipo fisico-motorio e/o sensoriale o con malattia invalidante residenti in Provincia di Bolzano, la cooperativa promuove da anni la riqualificazione professionale dei partecipanti e il loro successivo reinserimento nel mondo del lavoro.

Il corso, iniziato nel mese di marzo presso l’aula multimediale di independent L. a Merano, ha avuto una durata di circa nove mesi con più di 500 ore di durata pro-capite, secondo un percorso modulare in cui si sono alternate lezioni frontali con docenti esperti delle diverse materie e attività di supporto e orientamento individualizzate, a sostegno della ricerca attiva dello stage / lavoro.

I contenuti del corso vertevano sul rafforzamento linguistico (certificazione delle conoscenze linguistiche in tedesco o italiano), informatico (certificazione ICDL Full Standard) e sullo sviluppo di competenze tecniche spendibili in ambito amministrativo per attività di segreteria e cura delle funzioni d’ufficio.

Durante l’ultima fase del progetto era previsto uno stage di 160 ore in un’azienda del territorio provinciale. Il tirocinio ha permesso ai corsisti di calarsi in una situazione lavorativa reale e di esercitarsi in attività di carattere burocratico e amministrativo.

Grazie al sostegno dell’Unione Europea, del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Provincia Autonoma di Bolzano-Ufficio FSE e in collaborazione con i Centri di Mediazione Lavoro, negli anni la cooperativa independent ha formato oltre cento persone con disabilità, la maggior parte delle quali è stata inserita con successo nel mondo del lavoro, grazie all’affiancamento svolto dai consulenti come anche dai tecnici dei servizi per l’integrazione lavorativa, attraverso attività di supporto personalizzato, prestazioni di consulenza sociale e tecnica sugli ausili, orientamento e accompagnamento professionale sul posto di lavoro

Giovedì 7 dicembre 2023 si è conclusa con successo la 17ª edizione del corso informatico-amministrativo “INDEPENDENT”, organizzato dalla cooperativa independent L. e finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Con questo progetto, rivolto a persone con disabilità di tipo fisico-motorio e/o sensoriale o con malattia invalidante residenti in Provincia di Bolzano, la cooperativa promuove da anni la riqualificazione professionale dei partecipanti e il loro successivo reinserimento nel mondo del lavoro.

Il corso, iniziato nel mese di marzo presso l’aula multimediale di independent L. a Merano, ha avuto una durata di circa nove mesi con più di 500 ore di durata pro-capite, secondo un percorso modulare in cui si sono alternate lezioni frontali con docenti esperti delle diverse materie e attività di supporto e orientamento individualizzate, a sostegno della ricerca attiva dello stage / lavoro.

I contenuti del corso vertevano sul rafforzamento linguistico (certificazione delle conoscenze linguistiche in tedesco o italiano), informatico (certificazione ICDL Full Standard) e sullo sviluppo di competenze tecniche spendibili in ambito amministrativo per attività di segreteria e cura delle funzioni d’ufficio.

Durante l’ultima fase del progetto era previsto uno stage di 160 ore in un’azienda del territorio provinciale. Il tirocinio ha permesso ai corsisti di calarsi in una situazione lavorativa reale e di esercitarsi in attività di carattere burocratico e amministrativo.

Grazie al sostegno dell’Unione Europea, del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Provincia Autonoma di Bolzano-Ufficio FSE e in collaborazione con i Centri di Mediazione Lavoro, negli anni la cooperativa independent ha formato oltre cento persone con disabilità, la maggior parte delle quali è stata inserita con successo nel mondo del lavoro, grazie all’affiancamento svolto dai nostri consulenti come anche dai tecnici dei servizi per l’integrazione lavorativa, attraverso attività di supporto personalizzato, prestazioni di consulenza sociale e tecnica sugli ausili, orientamento e accompagnamento professionale sul posto di lavoro