Il Merano Wine Festival è tutto l’anno

Merano Wine Festival…e poi…

Il festival dedicato alle eccellenze enogastronomiche 2023 ha chiuso i battenti da qualche settimana, eppure di Wine Festival si continua a parlare.

Questo perché il patron Helmut Koecher ha dato una road map per il 2024 che sta già per cominciare.

Manca pochissimo, infatti, al Wine and Siena, evento che dal 27 al 29 gennaio 2024 occuperà la meravigliosa location di Palazzo Squarcialupi Santa Maria della Scala – Siena, ospitando espositori di massimo livello nel campo del wine e non solo.

Gli obiettivi a medio termine però non si esauriscono in Toscana e non certo col mese di gennaio.

Il 2024 vedrà, tra gli altri appuntamenti, il Merano Wine Festival Georgia. Per Koecher si tratta di un territorio importante, i cui vini presenziano con prestigio alla manifestazione meranese da 15 anni. 

Nel futuro più o meno immediato del patron c’è anche la Moldavia: luogo dalle specificità ancora poco conosciute, con vini in cerca di referenze che possono essere valorizzati da momenti di punta come il suo festival.

L’Italia però torna ancora nel corso del 2024 con l’evento alla Villa Reale di Monza, location ponte col Kursaal di Merano con cui condivide le origini, che risalgono all’impero austro-ungarico e che con pari eleganza sa ospitare eventi all’insegna delle eccellenze.

Ma si torna anche a casa, a Merano, con il Farm Food Festival che si terrà il 9 marzo 2024. Un nome scelto con cura, una scommessa vinta, una visione nata nel 2023 dalla volontà di fondere l’eleganza del Kursaal con i prodotti del contadino, elevando quei prodotti locali che hanno il vanto di aver ricevuto il marchio Gallo Rosso.

Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma per il 2024 e anticipati dal Winehunter durante l’edizione del Merano Wine Festival 2023.

Perché ormai è chiaro, il Wine Festival non finisce mai per davvero.