“Cambiamento climatico: perdita o guadagno di posti di lavoro?”

Climate Action South Tyrol organizza una serata cinematografica e discussione su uno delle domande scottanti della nostra società in tempi di riscaldamento globale: le misure per contrastare la crisi climatica porteranno a perdita o guadagno di posti di lavoro? L’evento avrà luogo al Filmclub di Bolzano, Dr.-Streiter-Gasse 8/d, dalle ore 20 alle 22:30, dove verrà proiettato il film documentario “E tu come stai?”. A seguire si terrà un dibattito con il regista e i rappresentanti dei sindacati.

Il film parla dei lavoratori della GKN Driveline Firenze, azienda dell’automotive, che il 9 luglio 2021 scoprono che la loro fabbrica a Campi Bisenzio è stata chiusa. Nessun preavviso, nessuna crisi. Da allora, essi hanno occupato la fabbrica, organizzato diverse manifestazioni e dimostrazioni con decine di migliaia di persone e lanciato una raccolta fondi. “Insorgiamo”, motto partigiano fiorentino, è la loro parola d’ordine. Per sfuggire a calcoli politici e finanziari calati dall’alto la comunità degli operai GKN si ritrova ad affrontare continui ostacoli, raggiri e imprevisti. Più vanno avanti e più la lotta si svela essere non solo uno strumento di difesa ma anche un modo diverso di intendere la vita, dove prendersi cura degli altri costituisce il primo passo per la cura di sé.

Nonostante il fatto che questa azienda faccia parte dell’industria che contribuisce alla minaccia dal collasso climatico, il movimento per il clima si è solidarizzato con i lavoratori dell’azienda. La perdita di posti di lavoro viene spesso utilizzata come pretesto per opporsi alle misure climatiche necessarie e le misure climatiche vengono usate per argomentare per la chiusura di certe fabbriche e quindi per la presumibilmente inevitabile perdita di posti di lavoro. Dobbiamo quindi scegliere tra un domani vivibile e la sicurezza del lavoro oggi, o ci sono altre soluzioni che rispettano la sostenibilità ecologica e sociale? Questo sarà il discorso della tavola rotonda in seguito al documentario.

Gli ospiti della tavola rotonda, che viene moderata da Markus Lobis, sono: Luisa Gnecchi, sindacalista ed ex assessora al lavoro in giunta provinciale, Filippo Gori, regista del documentario, Andrea Beggio, FIOM/CGIL, Ivan Munerati, YOUNG SGB/CISL e David Hofmann di Climate Action South Tyrol.

Filmclub Bozen, 
mercoledì, 8 novembre dalle 20.00 alle 22.30
entrata: 8,50 euro, ridotto 7 euro
serata in lingua italiana.

Foto, Etucomestai