Il museo a “cielo aperto” di Bolzano chiude la stagione 2023 con appuntamenti per tutto il prossimo fine settimana. Protagonisti sempre gli edifici, gli abitanti e la storia della città in un progetto collettivo ideato da Cooperativa 19 e Campomarzio con Teatro Cristallo e Cristallo Young.
Bolzanism Museum è l’evoluzione di un esperimento di mediazione urbana tra le architetture popolari di Bolzano Ovest e i loro abitanti, avviato da Cooperativa 19 e Campomarzio nel 2017 grazie ad un bando promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Bolzano. Nel 2019 con il Teatro Cristallo e il Cristallo Young, punti di riferimento culturale della comunità di Bolzano Ovest, nasce l’idea di sistematizzare il progetto creando il Bolzanism Museum, il primo esperimento in Italia di museo sul social housing e le architetture popolari, che ha visto la sua prima stagione di apertura nel 2020. Negli anni il progetto è cresciuto, ricevendo importanti riconoscimenti, l’ultimo proprio a inizio maggio 2023 quando gli ideatori del progetto sono stati invitati a Roma dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali del Ministero della Cultura, scelti come caso studio a intervenire per la ricerca “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti” assieme a diversi soggetti da tutta Italia, provenienti dall’accademia, dalla ricerca, dalla cittadinanza e dall’attivismo.
Bolzanism Museum viene realizzato con il contributo dell’Ufficio Politiche giovanili e dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e dall’ Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca ed è sostenuto dal Comune di Bolzano, sponsor del progetto sono Ipes-Wobi e l’Azienda di Soggiorno di Bolzano.
Oltre alle “iconiche” Walk teatrali, molte le novità che si sono susseguite nell’edizione 2023 che volge al termine con il mese di ottobre. Questa edizione, oltre a Don Bosco ed Europa Novacella, ha posto l’attenzione su un nuovo focus: da Bolzano Ovest si è passati alle Case dei Ferrovieri nel rione Piani di Bolzano, conosciuto dai bolzanini come “Siberia”. Nuove anche le modalità di esplorazione, create assieme ad un gruppo di giovani artisti che nella primavera 2023 hanno partecipato ad una residenza artistica che li ha portati a conoscere il quartiere attraverso suono, immagine e movimento con la tutor Martina Melilli e i collettivi “Almare” (Torino), “Studio Figure”(Milano) e “Azioni fuori posto” (Trento).
Per concludere in bellezza questo ciclo Il Bolzanism Museum propone per questo weekend conclusivo del 28 e 29 ottobre un programma speciale: due giornate per salutare il pubblico, toccare con mano alcuni dei progetti e delle collaborazioni che sono state sviluppate nel corso dell’anno e aprire nuovi orizzonti grazie alla collaborazione con Ar/Ge Kunst.
Si parte sabato 28.10 alle 10:00 con la walk Manhattan. Si tratta di una passeggiata teatrale, in questa Walk i giovani narratori di Bolzanism ti porteranno con loro alla scoperta di Viale Europa volgendo lo sguardo all’insù: dal primo grattacielo del quartiere agli iconici Pifferi, attraverso le vicende storiche e urbanistiche che hanno posto le basi della Bolzano contemporanea. Per partecipare è necessario prenotare il biglietto su www.bolzanism.con/walk. A seguire, sempre sabato 28 alle 11:30 appuntamento all’Infopoint del Bolzanism Museum in Piazza Don Bosco per il finissage ufficiale, un momento conviviale aperto a tutti di presentazione delle attività e l’esposizione dei progetti realizzati dai giovani artisti durante il 2023 nel quartiere dei Piani.
Per concludere, domenica 29 alle ore 11:00 spazio ad una nuova esplorazione “Discover Arginale” in collaborazione con Ar/Ge Kunst. Un’esplorazione urbana dell’Arginale di Bolzano in dialogo con il progetto “And Remember that Holes Can Move” di Margherita Moscardini per indagare lo spazio tra le infrastrutture della mobilità di Bolzano. Per questa attività la partecipazione è gratuita e l’iscrizione obbligatoria: info@argekunst.it.
Per informazioni su tutte le attività del museo si può chiamare il numero 392 1344266 o scrivere una mail a hello@bolzanism.com. L’infopoint blu del museo si trova in Piazza Don Bosco.