Teatro. Peter Pan, una storia dedicata a chi non smette di sognare

Primo appuntamento con la nuova Stagione di Scappo a teatro FAMIGLIE, la programmazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara dedicata al teatro ragazzi, realizzata con il Coordinamento Teatrale Trentino (che si avvale della consulenza artistica di Giovanna Palmieri).
Domenica 22 ottobre, alle ore 16, l’Auditorium S. Chiara di Trento ospiterà Peter Pan – Una storia di pochi centimetri e piume, un lavoro di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda e Dadde Visconti, dedicato a chi non smette mai di sognare.
Peter Pan è una storia che racconta dei grandi che dimenticano e di coloro che cercano di ricordare, ma anche di chi ha smesso e di chi continua a guardare le stelle, dei genitori e dei figli: un invito a darsi la mano per non avere paura di cercare orizzonti lontani.
Uno spettacolo nato per i bambini e consigliato agli adulti, per accompagnare in volo “Arturo”, un professore che crede soltanto ai numeri, allergico alla parola fantasia, e Wendy, sua figlia alla ricerca di Peter Pan, l’eterno bambino fuggito a soli sette giorni di vita, e un’Isola di piume leggere, bolle di sapone e navi invisibili.
Peter Pan è uno spettacolo per riaprire una finestra sbarrata da troppo tempo, e forse scoprire che diventare grandi non significa dimenticare di aver avuto un giorno le ali.
Diretto da Fabrizio Visconti e interpretato da Dadde Visconti, Rossella Rapisarda e Simone Lombardelli, Peter Pan- Una storia di pochi centimetri è uno spettacolo prodotto da Eccentrici Dadarò.

Foto. Peter Pan @ Centro Servizi Culturali S. Chiara