Merano, Festa dell’uva tra tradizione e natura

La tradizione si può interpretare con stile, senza tradire il passato ma strizzando l’occhio ai tempi che cambiano. Lo dice la Festa dell’Uva di Merano (14-15 ottobre), la cui prima edizione risale al 1886. Una storia che l’Azienda di Soggiorno rinnova perpetuando l’orgoglio di una terra e la voglia di stare in compagnia, con cose semplici e buone, nel segno dell’omaggio al raccolto autunnale.
Così sul Lungopassirio, davanti al Kurhaus, sabato (ore 10-18) andrà in scena “Sapori in Passeggiata”, fra buona cucina e la Promenade dei vini che rappresenta diverse cantine locali; quindi in piazza della Rena con l’affascinante Castel Kallmünz e il cortile animato dagli stand della locale compagnia Schützen; seguiranno il vivace corso Libertà e i Portici medioevali. La scenografia dell’evento è già un motivo d’attrazione e un grande palcoscenico per musica ed esibizioni. Prodotti locali al Mercato Meranese, piatti autunnali con influenze provenienti da nord e da sud, vini pregiati del Burgraviato e musica alpina – in parte anche sperimentale – animano il ricco programma. Dietro l’angolo un concerto, una performance delle Goaslschnöller che fanno schioccare le loro fruste, persino un ballo degli Schuhplattler tra salti, giravolte, slanci di jodel. .
Sabato sera un altro appuntamento si inserisce nel “gran ballo” della Festa dell’Uva: il concerto del Brassfestival Internazionale di Merano dedicato agli ottoni. Porta sul palco due quintetti che assieme formano i Brass Generations con lo spettacolo la “Carinzia nel mondo”.
Domenica, 15 ottobre, l’evento raggiunge il suo culmine, quando carri allegorici e bande in costume tradizionale sfilano per le vie del centro. Il corteo quest’anno è più folto degli anni scorsi , superando i 70 elementi fra gruppi e carri, grazie alla collaborazione con l’Associazione delle Bande Musicali dell’Alto Adige che celebra il 75° anniversario dando spazio, in particolare, ai gruppi giovanili. E dunque al futuro, incaricato di tramandare le tradizioni.

Foto. Festa dell’uva@Karlheinz_Sollbauer