In arrivo la nona edizione della Settimana dell’Accoglienza

È stato presentato il calendario degli eventi che dal 29 settembre al 7 ottobre animeranno la Settimana dell’Accoglienza 2023 a tema “Cercando casa, abitare la comunità”.

La settimana, giunta alla sua nona edizione, è promossa dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (CNCA) del Trentino-Alto Adige/Südtirol e quest’anno vedrà coinvolti più di cento soggetti pubblici e privati di tutto il Trentino-Alto Adige nell’organizzazione di oltre 70 iniziative in programma.

Hanno partecipato alla conferenza Claudio Bassetti, presidente del CNCA Trentino-Alto Adige/Südtirol, Claude Rotelli, presidente dell’Associazione Volontarius ODV e Daniel Brusco, responsabile dell’Ufficio del Volontariato di Volontarius.

Claude Rotelli ha ricordato che il Gruppo Volontarius è partner del CNCA da ormai 25 anni e ha sottolineato come la rete negli anni sia riuscita a diventare “un punto di riferimento per tutte le organizzazioni che operano nell’ambito del sociale, aprendo la mente, altri orizzonti e favorendo un confronto tra le realtà del territorio”.

Claudio Bassetti ha presentato la realtà del CNCA come una delle “poche realtà regionali in cui le due province dialogano fra di loro. Il coordinamento – ha rimarcato – costituisce un punto di incontro e di confronto che ha una forte componente di cultura dell’accoglienza. Il suo lavoro non è solo rivolto alla comunità e agli operatori del sociale, ma anche alla politica e agli amministratori, affinché la politica dell’accoglienza rientri nelle agende di tutti quanti”.

Bassetti ha proseguito snocciolando il tema della casa che quest’anno sarà il filo conduttore di tutti gli eventi della settimana. “Il tema che abbiamo scelto di affrontare quest’anno è centrale, riguarda anche persone che fino a qualche anno fa non avevano questa preoccupazione. Oggi, invece, ci sono sempre più persone che perdono la casa quando questa dovrebbe essere un diritto di tutti. Pensiamo anche ai giovani, i quali senza una casa hanno grandi difficoltà a costruirsi un futuro. Nelle case trova ospitalità chi fugge dalla violenza, ma c’è anche chi dentro la casa questa la subisce come numerose donne maltrattate. Affronteremo il tema a 360°”. Ha concluso il suo intervento ricordando che “una comunità non accogliente verso chi è in difficoltà è una comunità che si sfalda. Tutti noi abbiamo necessità di essere accolti fin da quando nasciamo. Le persone non accolte sono spesso persone ai margini che non hanno voce e queste persone oggi sono sempre più numerose”.

Daniel Brusco ha evidenziato che le iniziative costituiranno momenti di riflessione sul grande paradosso dei muri: quelli delle case che ci danno riparo proteggendoci e i muri che nel mondo bloccano i passaggi, respingendo le persone in fuga.

Gli appuntamenti della Settimana che si terranno in Alto Adige sono:

Venerdì 29 settembre alle ore 18.30 presso la Sala Centro giovani Cristallo in via Dalmazia 30 saranno ospitati dal CNCA il giornalista Saverio Tommasi e il fotoreporter Francesco Malavolta per presentare il libro “Troppo neri”, edito da Feltrinelli. L’evento sarà realizzato in collaborazione con la Nuova Libreria Cappelli.

Nella stessa giornata a Merano dalle 9.00 alle 17.00 si svolgerà la “Giornata degli anziani” con varie attività proposte dal Comune di Merano, Caritas Assistenza domiciliare, Auser, Upad, Segem, Croce Bianca, Avuls.

Lunedì 2 ottobre tornano online le voci di “Radio Comini – La radio di strada” del Gruppo Volontarius. Ogni lunedì verrà presentata su Spotify e su gruppovolontarius.it una nuova puntata. I nuovi episodi di Radio Comini ci condurranno alla scoperta di nuove storie di vita ed esperienze culturali: dalla street art, alla danza per fare comunità, dalle testimonianze di chi dedica il proprio tempo per aiutare gli altri, alla musica per far incontrare e unire le persone!

Il 5 ottobre alle ore 16.00 si terrà l’evento “Persone che aiutano persone” presso il servizio INFOPOINT dell’Associazione Volontarius ODV in via Raiffeisen 5 a Bolzano. Durante l’evento verranno presentate le testimonianze di operatori sociali e di beneficiari dei servizi INFOPOINT e della casa di accoglienza Gorio2 del Gruppo Volontarius.

Dal 29 settembre al 7 ottobre, la Biblioteca Firmian di Bolzano proporrà letture sul tema dell’abitare e della casa.

Infine, sabato 14 ottobre, si terrà l’evento “Chiedimi perché ho freddo” organizzato dal Gruppo Volontarius in Piazza Mazzini a Bolzano. Si tratta di una giornata dedicata alla raccolta di coperte e sacchi a pelo per le persone senza dimora. Durante l’iniziativa verranno inoltre raccontate pratiche ed esperienze di accompagnamento all’abitare per favorire una maggiore inclusione abitativa.

Per maggiori informazioni e per il programma completo visitare il sito  www.settimanadellaccoglienza.it

Foto, Claude Rotelli, Claudio Bassetti e Daniel Brusco