Terzo appuntamento con il “Teatro Antropocene”, l’interessante rassegna proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze e con la direzione artistica di Andrea Brunello (Arditodesìo). Un ciclo di quattro spettacoli che cercano di indagare e riflettere sulle attuali condizioni dell’uomo e del pianeta. L’evento è inserito all’interno del cartellone del Teatro Capovolto, la Stagione estiva del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara.
Mercoledì 9 agosto (ore 21.15) approderà sul palco di Piazza Cesare Battisti Casa Pianeta Terra, uno spettacolo di e con la celebre attrice e scrittrice Maria Rosaria Omaggio (voce recitante), con Cristiana Pegoraro (pianoforte), Oscar Bonelli (polistrumentista), Mino La Franca (immagini video) e Stefano Berti (disegno luci e fonica).
Si sta diffondendo uno stile di vita più green rispetto al passato, e la consapevolezza che la salvaguardia della natura parte innanzitutto dalle abitudini degli esseri umani. Quanto ne sappiamo? Cosa siamo riusciti a tramandare degli antichi e saggi insegnamenti? Ancora una volta la narrazione è un melologo, ovvero una composizione artistica in cui la recitazione di un testo letterario è accompagnata da musica e video. Questo spettacolo è un viaggio tra parole, musica e immagini, per comunicare che il Pianeta Terra è la nostra casa e soprattutto che ne siamo parte integrante. Si va da oriente a occidente e viceversa, riflettendo, emozionando e persino sorridendo col racconto di Maria Rosaria Omaggio sulle nostre manchevolezze. I testi sono punteggiati dalla grande musica ispirata dai suoni della Natura: quella dell’Occidente eseguita dal tocco magico della pianista Cristiana Pegoraro e quella del vasto Oriente che esce dal suono dei tanti strumenti di Oscar Bonelli. Le immagini di Mino La Franca amplificano l’attenzione e l’ emozione.
Foto. Casa pianeta Terra @ Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento