Debutto nazionale di “Silent Legacy” di Maud Le Pladec: krump, danza contemporanea e doppio dj set live aperto anche al pubblico

Domani, il 19 luglio Bolzano Danza si anima con i DJ più di tendenza del panorama francese e la danza potente della coreografa Maud Le Pladec, direttrice del Centro Coreografico Nazionale di Orléans. Al Teatro Comunale alle h. 21 la prima nazionale di Silent Legacy con due eccezionali interpreti di krump e danza contemporanea accompagnate live dalla Dj leader dell’elettronica francese Chloé Thévenin; a seguire la DJ Battle con la disco, l’electro, la house music di un altro famoso dj, Julien Tiné che divide la scena con il danzatore di Régis Badel. Il pubblico a fine performance potrà scatenarsi

Maud Le Pladec ha costruito un linguaggio coreografico legato all’universo musicale, alle questioni del femminile e delle radici culturali. Dal pop, alla musica post-minimalista americana, suono e danza hanno sempre trovato un equilibrio nei suoi spettacoli generando una dimensione fortemente percettiva. La coreografa francese alla guida dal 2017 del Centre Chorégraphique National d’Orléans ha creato Silent Legacy per il Festival di Avignone 2022: mai visto in Italia prima d’ora, il lavoro riflette sulla trasmissione culturale femminile nella danza dove il corpo, potente mezzo di trasmissione, diviene strumento per decostruire norme, regole sociali, trasferire eredità culturali, si fa dialogo e confronto. Due le performers di Silent Legacy: la giovanissima canadese Adeline Kerry Cruz di appena 10 anni, prodigio del krump, una forma di danza urbana nata nei ghetti di Los Angeles, manifestazione di rabbia e rivolta delle comunità afroamericana, apparentemente a lei estranea, e Audrey Merilus, danzatrice contemporanea formatasi al P.A.R.T.S. di Bruxelles, già interprete di Anne Teresa De Keersmaeker, il tutto accompagnato dalla musica originale della Dj leader dell’elettronica francese Chloé Thévenin (Teatro Comunale h. 21, intero € 22, riduzioni € 20/8/3).

A seguire, h. 22 in Teatro Studio il dialogo tra danza e musica prosegue con il danzatore Régis Badel e il Dj Julien Tiné che si sfidano e si compenetrano nella DJ Battle sfocerà in un invito a danzare del pubblico (Teatro Studio h.22, € 5).

Precede la doppietta di lavori firmati Maud Le Pladec, l’assolo di e con Teodora Castellucci I’ll do, I’ll do, I’ll do firmato dal collettivo Dewey Dell. Un brano che indaga la figura della strega e del raduno magico notturno nel quale si intravede un culto estatico, dominato da una misteriosa dea notturna. Un rito-cerimonia connesso con la fertilità della terra (Teatro Studio, h. 20, € 5).

Foto, SL C. Vayssie