A Vallarsa “I Suoni delle Piccole Dolomiti” per l’artista Flavio Zoner

Anche la Vallarsa ha la sua bella Stagione Concerti, dal suggestivo titolo “I Suoni delle Piccole Dolomiti”. Un’accattivante serie di appuntamenti musicali, dove, accanto a giovani sicure promesse del concertismo e alle sempre attesissime proposte del Coro Pasubio e del pianista veneziano Ezio Mabilia, spiccano la presenza della prestigiosa Orchestra Haydn e della vitalissima Orchestra Delle Alpi. 
L’appuntamento di domenica 16 luglio 2023 (Raossi, Sala ex-catasto, ore 17.00) si distingue però da tutti gli altri appuntamenti, perché è stato organizzato per festeggiare l’artista Flavio Zoner, che ha deciso di donare alla Comunità di Vallarsa una serie di suoi lavori. La preziosa donazione sarà esposta a Raossi nella Sala ex-Catasto, che diventerà così una Mostra Permanente a lui dedicata.
Per l’importante occasione, l’Amministrazione Comunale di Vallarsa ha organizzato un concerto davvero speciale, con due artisti giovani ma già attivi e apprezzati nel panorama internazionale: la violinista Mjlla Franetovich e il chitarrista Saverio Libergoli (che si esibirà con una preziosa “chitarra romantica”).

Il programma musicale comprende pagine di Bach e Prokofiev per violino e Paganini, Giuliani e Mertz/Verdi per chitarra romantica.

L’ingresso è gratuito.

Mjlla Franetovich (2003), violino

Nata a Riva del Garda nel 2003, nel 2022 si è laureata con 110, lode e menzione d’onore al Conservatorio “Bonporti” (classe prof.ssa Giovannini). Si perfeziona con il M° Rossi (Fondazione R. Romanini di Brescia) e con il M° Torri; frequenta masterclass tenute da illustri Maestri. Ha vinto molti primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2022, distintasi al concorso “Crescendo International Music Competition” di Padova, ha debuttato alla prestigiosa Carnegie Hall di New York.

Si esibisce regolarmente per importanti associazioni concertistiche.

Saverio Libergoli (1994), chitarra

Si è diplomato in chitarra classica sotto la guida del M° Saracino (Conservatorio di Bolzano) e ha vinto numerosi concorsi internazionali. Nel 2016 è stato ammesso alla Hochschule für Musik di Hannover (M° Bungarten) dove ha conseguito il Bachelor con l’eccellenza nel 2018 ed è stato premiato con la borsa di studio “Yehudi Menuhin” Live Music Now Hannover. Ha partecipato a festival in Italia, Germania e Austria come solista e in numerose formazioni di musica da camera. Ha frequentato i corsi di alto perfezionamento della “Segovia Guitar Academy” (M° Pegoraro).

L’artista Flavio Zoner, nato in Vallarsa nel 1943 ed emigrato in Argentina con la famiglia nel 1951, ha studiato a Buenos Aires e si è diplomato con il massimo dei voti alla Scuola d’Arte Accademia Rosa Asplanato. Ha vinto numerosi premi della critica e ha tenuto apprezzate mostre in Italia e all’estero. Sue opere figurano in prestigiose collezioni pubbliche e private (tra le altre, in quella di Sgarbi) e sono state recensite in importanti pubblicazioni d’arte da critici di alto calibro.

Il critico d’arte Maurizio Scudiero ha curato anche quattro pubblicazioni monografiche: “Tipologie di astrazione”, “Nuove frontiere”, “Dello stupore e dell’attesa”, “Astrazioni Liriche” (Ed. La Grafica-Mori, 2006, 2008, 2012, 2014).