Il festival da sempre vanta sinergie insolite e quest’anno le improvvisazioni musicali della giovane scena del jazz europeo sposano le vibrazioni e i suoni elettronici della musica techno. Per la prima volta, il festival che inizierà il 30 giugno sarà composto da due eventi. Al Parco Cappuccini la serata inizia alle 19.30 con il flautista e sassofonista Juan Saiz, che presenterà il suo progetto Pindio II, mentre alle 21.00 per la prima volta e su invito del Jazzfestival Alto Adige, si incontreranno due musiciste d’eccezione: la cantante e pianista berlinese KID BE KID e l’acrobata vocale francese Leïla Martial, appassionata di improvvisazione, imitazione di strumenti e che sul palco talvolta inventa linguaggi immaginari. Con il suo stile poliedrico e avveniristico, KID BE KID propone un neo-soul e beat da far venire la pelle d’oca nel vasto panorama del jazz. A seguire, alle 22.00, salirà sul palco la band berlinese Sinularia che propone musica beat del terzo millennio.
Dopo i tre concerti, il festival si sposta alla Fiera di Bolzano in zona industriale. Qui, a partire dalle 22.30, un evento clubbing dal titolo “Synergy” coniuga techno, musica elettronica, elementi jazz e arti visive. Ad animare la serata saranno i DJ Hadone (Francia), Ruiz Osc1 (Colombia), Davide Piras (Italia) e la band torinese TUN – Torino Unlimited Noise. I visual sono a cura del collettivo Hand mit Auge, le cui magnifiche videoproiezioni surrealiste all’apertura delle Wiener Festwochen 2022 fecero virtualmente crollare e risorgere il Municipio di Vienna.
Dal 30 giugno al 9 luglio, l’Alto Adige tornerà a essere un palcoscenico per il jazz internazionale. Chiunque voglia scoprire questa musica dal vivo e immergersi nei suoni è cordialmente invitato. Molti eventi del Jazzfestival Alto Adige sono ad ingresso libero. Il festival, rinomato a livello internazionale, presenta musica dal vivo in luoghi attraenti in tutte la provincia. Il festival è quindi anche un viaggio di scoperta del territorio con band e solisti entusiasmanti della scena jazz sperimentale, che integra nella propria musica anche altri generi come pop, rock, punk, hip-hop, noise, folk, modernismo del XX secolo e anche stili compositivi contemporanei. Routine? No, grazie! Il Jazzfestival Alto Adige ama le avventure, e sorprese sono sempre garantite.
Foto: la band Sinularia e l’artista Kid Be Kid di Berlino si esibiranno al concerto d’apertura del festival presso il Parco dei Cappuccini a Bolzano/c-David Campesino