La quarta edizione, nel segno della sostenibilità, si inaugura il prossimo 31 maggio.
Saranno cinque giorni dedicati alla passione per la navigazione, tra yacht e superyacht, première italiane e mondiali, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate. È nel palinsesto dei maggiori eventi della città lagunare e il più importante Salone dell’Adriatico e del Mediterraneo Orientale.
Venezia torna ad essere protagonista della grande nautica dal 31 maggio al 4 giugno con la quarta edizione del Salone Nautico, organizzato nello storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima da Vela spa per conto del Comune di Venezia e grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana.
Oltre al settore vela manifesta un consistente incremento di oltre il 50 per cento di presenze in più, così come il comparto delle barche con propulsione elettrica, in crescita del 30 per cento rispetto al 2022, confermando la vocazione green della kermesse veneziana.
Nel cuore di Venezia, i 55.000 mq di bacini acquei dell’arsenale offrono un contesto estremamente ricco di stimoli e intrattenimento, anche grazie all´installazione di oltre 1.100 metri lineari di pontili e 30.000 mq di spazi espositivi esterni.
Più di 220 gli espositori che porteranno a Venezia 300 imbarcazioni, di cui 240 si potranno visitare in acqua. Come sempre, il Salone offrirà anche attività di dibattito e diffusione culturale con una cinquantina di convegni, conferenze stampa e presentazioni pubbliche in calendario (tra queste si segnalano le iniziative promosse da Assomarinas, Assonautica, RINA e Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità) il cui focus saranno l’innovazione, i servizi, la formazione e la sostenibilità.
“Vi aspetto dal 31 maggio al 4 giugno all’Arsenale per festeggiare con noi la nautica locale e internazionale”. È l’invito che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, rivolge a tutto il popolo del mare, dagli armatori agli appassionati ma anche alle famiglie e ai giovani presentando la quarta edizione della manifestazione, che permetterà di vedere il meglio della nautica italiana e mondiale e, al contempo, trascorrere una giornata per scoprire sport e mestieri legati al mare.
Non sono pochi i sudtirolesi appassionati ed esperti di Nautica. Nonostante i laghi dolomitici non consentano di praticare una nautica impegnativa, a partire dal vicino Garda, ma soprattutto sulle coste adriatiche sono molti i sudtirolesi possessori di barche che praticano la nautica nel tempo libero.
Dal sindaco l’invito ad arrivare al Salone Nautico in barca, usufruendo delle marine della Certosa e di Sant’Elena che offrono speciali convenzioni per l’occasione: “I visitatori che verranno da noi in barca sono ospiti speciali, arrivare dal mare, è il vero ingresso, ed è un’esperienza unica che si può fare solo in questa città speciale”. E conclude “aprire per la quarta volta l’Arsenale al Salone Nautico, e quindi alla filiera del mercato che questo settore porta, è una cosa importantissima per tutta la città che apre i confini del mare a tutto il mondo”.
Il programma completo e il ticketing sul sito ufficiale di Salone Nautico Venezia
www.salonenautico.venezia.it