Laboratorio sul futuro della Light Art

L’evoluzione culturale umana è molto più veloce di quella biologica. L’arte può aiutare a comprendere questi cambiamenti e il Water Light Festival offre un palcoscenico e uno spazio per messaggi emotivi attraverso gli artisti della luce.
Bettina Pelz, curatrice attiva a livello internazionale e docente presso la Hochschule für Künste Bremen, ha moderato il format ideato appositamente per il Water Light Festival e ne ha curato il contenuto. I temi centrali sono stati la sostenibilità, la salute e le prospettive future dell’arte della luce.
Alla conferenza hanno partecipato artisti della luce, curatori e organizzatori di festival, nonché studenti provenienti da tutto il mondo. All’inizio, tutti i presenti hanno avuto modo di conoscere la società, il paesaggio, l’economia e il turismo dell’Alto Adige. In questo contesto, Werner Waldboth ha parlato della viticoltura e delle sfide future come la scarsità d’acqua e il riscaldamento globale.
La conferenza è stata aperta dal prelato Eduard Fischnaller, che si è detto molto soddisfatto della vivace partecipazione e dell’ampio programma del monastero di Neustift.
Gli esperti invitati hanno parlato di luce e salute, progettazione illuminotecnica e sostenibilità, cultura della luce sostenibile nei musei e hanno illustrato esempi di buone pratiche di festival di arte della luce provenienti da tutto il mondo.
Nei gruppi di lavoro conclusivi, i partecipanti hanno discusso temi come il lavoro con l’acqua e gli spazi naturali, la spiritualità, la fotosintesi e la luce negli spazi pubblici.
I risultati della conferenza serviranno come base per il lavoro e gli approcci futuri degli artisti della luce.