L’Unione: “Mettere in evidenza il ruolo economico e sociale della gastronomia!”

Si è svolta di recente a Roma la riunione dei direttori e segretari della Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, alla quale, in rappresentanza dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, hanno preso parte anche la capoarea delle categorie Lorena Sala e il segretario della categoria gastronomia nell’Unione Pietro Perez.

L’incontro è stato dedicato alla prima edizione della “Giornata della Ristorazione”, promossa e ideata da Fipe e in programma per il 28 aprile 2023 in tutta Italia. “L’evento ha l’obiettivo di aumentare la visibilità e la dignità del settore della ristorazione, uno dei comparti che più ha sofferto degli ultimi anni di pandemia e che, allo stesso tempo, con la sua funzione economica, ma anche sociale, è anche uno dei principali fattori di vitalità e vivacità di un centro urbano”, afferma il portavoce della gastronomia nell’Unione, Bobo Widmann.

Quale simbolo della Giornata della Ristorazione sarà preso il pane, elemento centrale e quotidiano della tradizione gastronomica popolare ma anche al centro dei bisogni primari di ciascuno. All’iniziativa potranno aderire ristoranti e pizzerie, ma anche bar con cucina; i locali sono infatti chiamati a promuovere l’appuntamento dedicando a esso un piatto speciale che abbia come ingrediente il pane. “Il concetto alla base dell’evento è l’ospitalità, valore centrale e fondamentale della ristorazione”, aggiunge Widmann.

Alla Giornata della Ristorazione è dedicato lo specifico sito internet www.giornatadellaristorazione.com. Gli esercizi interessati a partecipare all’iniziativa possono pubblicare i propri dati direttamente sul sito o rivolgersi direttamente all’Unione.

Foto da sin: il vicedirettore generale Fipe Luciano Sbraga, il segretario della gastronomia nell’Unione Pietro Perez, la capoarea delle categorie nell’Unione Lorena Sala, il segretario dell’Associazione ristoratori del Trentino Mattia Zeni e il direttore generale Fipe Roberto Calugi