Al termine di una settimana di festeggiamenti con il calendario di Maskerada arriva il gran finale: martedì 21.02 alle 18:00 la presentazione ufficiale della maschera di Bolzano con un evento-spettacolo al Teatro Comunale di Bolzano – Teatro Studio in collaborazione con il Teatro Stabile
Esiste una “maschera della società”, somma di quelle personali e sintesi delle espressioni, dei significati e delle dinamiche sociali che determinano i gruppi e le comunità in cui viviamo? Qual è quella di Bolzano?
Da questa domanda è partito nel 2021 il progetto “La maschera di Bolzano”, un’iniziativa a cura di Cooperativa 19, in collaborazione con Teatro Cristallo e Cristallo Young e con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali, al Tempo Libero e allo Sport del Comune di Bolzano e dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano. Alla base un obiettivo ambizioso e innovativo: avviare un processo partecipato e aperto alla cittadinanza che ha mirato alla progettazione condivisa e alla produzione di una maschera della città di Bolzano. Ed ecco arrivato il momento culmine del calendario carnevalesco “Maskerada – un nuovo carnevale a Bolzano” iniziato il 16 febbraio: la presentazione ufficiale alla città della Maschera di Bolzano. L’appuntamento è domani, martedì grasso 21 febbraio 2023 alle ore 18:00 al Teatro Comunale di Bolzano – Teatro Studio, dove verrà svelata per la prima volta con un evento-spettacolo organizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano. La presentazione della maschera, realizzata dalla mascheraia Sarah Sartori, avverrà infatti attraverso il “Monologo di una maschera alla corte di Re Laurino” interpretato da Salvatore Cutrì per la regia di Walter Valeri e Paola Piizzi e sarà accompagnato da un’esposizione di maschere della Famiglia Sartori e da un documentario prodotto da Cooperativa 19 che ripercorre la creazione della prima maschera cittadina. L’evento è ad ingresso gratuito su prenotazione: info@teatro-bolzano.it, t. 0471 301566, whatsapp 366 6311044.
Cuore di tutto il progetto “La Maschera di Bolzano” è stato il coinvolgimento della popolazione attraverso azioni finalizzate alla raccolta di suggestioni e stimoli che permettano di definire i caratteri di una maschera di Bolzano. Questi contenuti nascono dalle testimonianze, dai ricordi, dalle leggende e dall’immaginario dei cittadini, grandi e piccini, che, attraverso diverse attività, sono stati raccolti, messi a sistema e consegnati al Museo Sartori. Il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori assieme al Centro Maschere e Strutture Gestuali, fondato nel 1979 da Donato Sartori è un gruppo di ricerca pluridisciplinare che si impegna nello studio dei vari aspetti etnologici, antropologici e spettacolari che coinvolgono la realtà della maschera, del corpo e strutture gestuali, sino alla maschera dell’ambiente o mascheramento urbano. Il Centro realizza da anni mostre, seminari, tavole rotonde, creazione di eventi e performances in Italia e in tutto il mondo. È stata quindi la mascheraia Sarah Sartori ad occuparsi della progettazione e realizzazione vera e propria della maschera di Bolzano a partire dai dati raccolti con i questionari, per consegnarla finalmente durante il carnevale 2023. I dati sono stati il punto di partenza per una progettazione coerente, solida e autentica della maschera, simbolo dell’identità della città e dei suoi abitanti.
I questionari per la raccolta delle informazioni sono stati distribuiti nelle classi quarte e quinte delle scuole elementari della città e sono stati anche lo strumento di indagine sociale che hanno accompagnato tutte le attività previste dal 2021 fin qui: laboratori per bambini e adulti, interventi teatrali itineranti nelle piazze e nei quartieri con lo spettacolo “Northell” creato ad hoc in collaborazione con il Teatro Cristallo, la Compagnia Pantakin e la Compagnia Brat, conferenze sul tema.
Sempre domani, martedì grasso, in attesa della Maschera, dalle 14:00 alle 17:00 Arciragazzi Bolzano insieme a SLAM Circus – Spazio Laboratorio Arte e Movimento intratterranno grandi e piccini con KarnevalCircus: numeri spettacolari e laboratori di giocoleria mozzafiato al Parco Petrarca (vicino al Bar Pippo).