Servizio civile per anziani, propone Uil pensionati

Invecchiamento attivo significa vivere in modo indipendente il più a lungo possibile e, magari, contribuire all’economia e alla società, questa la definizione della Commissione Europea. A questo principio si adegua la Uil pensionati altoatesina che ricorda gli studi internazionali relativi al legame positivo tra l’invecchiamento attivo e i benefici sulla salute fisica e psicologica, inclusa la percezione di una maggiore qualità della vita, con un indiscutibile alleggerimento della spesa sanitaria e assistenziale. Gli ambiti operativi degli interessati sono individuabili nella sfera sociale e vanno dalle attività di sorveglianza a bambini, parchi, giardini, scuole, strade, monumenti e beni culturali, all’aiuto a soggetti in temporanea difficoltà, alle attività di diffusione della conoscenza di servizi/progetti pubblici, al controllo flussi spettatori ad eventi pubblici, o ancora attività di promozione culturale, tempo libero e turismo sociale
È questa una concorrenza ai giovani? Nemmeno per sogno – precisa il segretario generale Uilp Sgk Danilo Tomasini. Abbiamo sbagliato quando abbiamo fatto svolgere i lavori socialmente utili ai giovani, perché si sono rivelate fabbriche di precariato. I giovani hanno bisogno di lavoro stabile e ben retribuito, mentre le persone anziane, mettendosi al servizio della comunità e svolgendo attività a loro gradite potrebbero anche integrare le pensioni, spesso troppo basse.
La proposta verrà presentata a livello politico in occasione degli incontri di scambio di idee e proposte per la concreta applicazione della legge provinciale sull’invecchiamento attivo recentemente approvata dal Consiglio Provinciale.

Foto. Danilo Tomasini