Promuovere il pensiero imprenditoriale tra le cooperative sociali

Il 15 novembre, il Centro di competenza per le cooperative sociali della Federazione Raiffeisen darà il via a un corso dedicato alle organizzazioni aderenti che operano in quest’ambito, al fine di promuoverne il pensiero imprenditoriale.
In Alto Adige, le cooperative sociali forniscono gran parte dei servizi di assistenza all’infanzia, dell’attività con anziani, giovani e persone con disabilità. Herbert Von Leon, presidente della Federazione Raiffeisen, non ha dubbi: “Chi lavora nel terzo settore apporta un significativo valore aggiunto alla società. Al più tardi quando è stato introdotto l’obbligo di stesura del bilancio sociale per le organizzazioni operanti in tale ambito, la loro importanza si è manifestata anche sotto il profilo economico.”
Tuttavia, l’impegno sociale delle cooperative non è sempre accompagnato da un approccio commerciale e imprenditoriale o dalla conoscenza di nozioni in materia di gestione aziendale e comunicazione. Una recente indagine condotta tra le società aderenti alla Federazione lo conferma, spiegando così anche il loro desiderio di maggiore professionalizzazione.
Per dare una risposta a tale esigenza, il Centro di competenza per le cooperative sociali della Federazione Raiffeisen ha organizzato un corso interdisciplinare rivolto a queste organizzazioni. Christian Tanner, vicedirettore della Federazione e responsabile del Centro di competenza, spiega: “Al fine di essere ben equipaggiate per le sfide attuali e future, è importante che queste società, insieme agli altri enti del terzo settore, si professionalizzino, si sviluppino e interagiscano tra loro. Il nostro desiderio è quello di sostenerle in tutte le fasi del loro percorso e ad ogni livello”.
Questo corso è uno dei primi progetti del Centro di competenza per le cooperative sociali, sorto in primavera: Kathrin Gschleier e Sarah Watschinger, consulenti alle imprese, lo considerano una grande opportunità per le imprese già operanti e anche per chi sta pensando alla costituzione di una nuova realtà. “È un pacchetto compatto ed esaustivo dedicato a chi opera in quest’ambito, organizzato in modo pratico e chiaro”, hanno affermato all’unisono.
Si tratta infatti del primo corso di base così specifico, studiato appositamente per le cooperative sociali in questa forma: nell’arco di sei moduli, organizzati su 4,5 giornate in presenza e online, gli esperti della Federazione Raiffeisen offrono una visione completa della struttura, del funzionamento e dei processi di una società cooperativa, illustrando le nozioni fondamentali in materia di amministrazione aziendale, gestione d’impresa e comunicazione. Il corso prenderà il via il 15 novembre 2022 e si protrarrà fino all’8 febbraio 2023.
Il costo di adesione per questo corso, rivolto alle cooperative aderenti alla Federazione Raiffeisen, è di 600,00 euro. I soci possono richiedere un finanziamento fino al 50% attraverso il fondo di mutualità. Per l’iscrizione è sufficiente inviare una mail, tra il 3 e il 14 ottobre 2022, all’indirizzo: rvs.bildungswesen@raiffeisen.it.
Il Centro di competenza per le cooperative sociali
Il Centro di competenza per le cooperative sociali, attivo dalla primavera del 2022, è impegnato a tutelare gli interessi delle organizzazioni operanti in ambito sociale aderenti alla Federazione Raiffeisen. Dopo l’istituzione del Comitato di coordinamento per gli affari sociali nel 2016, questo è il logico passo successivo verso una migliore interazione tra Federazione, enti pubblici e cooperative sociali. Queste ultime e le altre organizzazioni del terzo settore troveranno interlocutori competenti per le loro esigenze, che potranno offrire loro un’ampia gamma di servizi di consulenza interdisciplinari.