
Lo Scambio culturale 2022 tra Mozart Boys&Girls e Mozartkinder di Chemnitz, (articolato in vari appuntamenti: Mozartfest, Sommerphilharmonie, Settimana Musicale di Colditz), si concluderà con quattro CONCERTI:
– venerdì 30 settembre ore 11.00: VALLARSA, Teatro Comunale di S. Anna (in collaborazione con il Comune di Vallarsa) – INGRESSO LIBERO
– venerdì 30 settembre ore 15.30: Rovereto, Centro Diurno Vales – Riservato a ospiti e familiari (in collaborazione con il Centro Diurno “Vales”)
– sabato 1 ottobre ore 11.00: Trento, Scuola Media “Bresadola” – Riservato agli studenti della scuola (in collaborazione con Istituto Comprensivo Trento 5)
– domenica 2 ottobre ore 11.00: ISERA, Palazzo de’Probizer (in collaborazione con il Comune di Isera)– INGRESSO LIBERO
Si esibiranno:
ENSEMBLE MOZARTKINDER & MOZART BOYS&GIRLS diretto dalla prof. THU TRANG SAUER
(Sophie Werner, Camilla Maposse, Janos Leischnig, Steliyan Dimitrov – violino; Lennart Klotz – violoncello, Larissa Fritsche – voce e violoncello, Jakob Hähnlein – corno, voce, basso, pianoforte, M° Mathis Stendike – percussioni; Jeremie Bertò, Anna Lorenzoni, Ruben Sterland, Jacopo Trotta e prof.ssa Katrin Kauer – clarinetto)
Inoltre:
Duo Matilde ASINARI e Lorenzo PASSERINI (violino e chitarra)
Ismaele COZZAGLIO (pianoforte)
Duo Matilde ASINARI (violino) e Melina MONE (violino)
Duo Maddalena DIDONÉ e Luca SACHER (violino e pianoforte)
Nato nel 2007, il gruppo MOZART BOYS&GIRLS è protagonista attivo di vari progetti in Italia e all’estero. É affidato all’esperienza pedagogica della prof.ssa Marvi Zanoni (sua fondatrice e coordinatrice), che l’ha fortemente voluto per sostenere i giovani musicisti, offrendo un ambiente rispettoso della loro sensibilità e positivo per il loro sviluppo, e per non disperdere un potenziale prezioso per tutta la società.
Tra le collaborazioni più feconde, i Mozart Boys&Girls coltivano quella con i MOZARTKINDER di Chemnitz. Il gruppo giovanile tedesco è stato fondato nel 2010 dal M° Franz Wagner-Streuber, che si è ispirato ai Mozart Boys&Girls della prof.ssa Marvi Zanoni (la quale proprio per questo motivo ha ricevuto il prestigioso “Mozart-Preis 2019”). La preparazione e il coordinamento dei “100Mozartkinder” sono affidati alla violinista prof.ssa Thu Trang Sauer, alla clarinettista prof.ssa Katrin Kauer e al cornista e percussionista M° Mathis Stendike.
Obiettivi dei due progetti sono:
– contribuire con la musica alla formazione, all’educazione, alla realizzazione dei bambini e degli adolescenti di età compresa tra i 7 e i 21 anni, con lezioni strumentali individuali e con il lavoro di gruppo;
– promuovere e sostenere i bambini musicalmente dotati;
– contribuire alla lotta contro la discriminazione infantile, dal punto di vista sia finanziario che terapeutico;
– rafforzare le abilità sociali, promuovendo la collaborazione reciproca.
Per raggiungere questi obiettivi, non bastano le lezioni strumentali individuali, ma è necessaria l’esperienza sia della musica d’insieme che del fare musica per il pubblico. Per questo Mozart Boys&Girls e Mozartkinder sostengono e partecipano a eventi diversi: dai concerti ai corsi musicai, dalle collaborazioni agli scambi culturali con partner anche stranieri.
Grazie a queste molteplici esperienze, oltre che arricchire se stessi, i nostri giovani possono influenzare positivamente e arricchire il loro ambiente e quindi tutta la società.

