Dal 6 settembre apre lo sportello per la compilazione delle domande. Al via i contributi del Fondo imprese creative rivolti alle micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo. al 6 settembre 2022, infatti, apre lo sportello per la compilazione delle domande, mentre l’invio vero e proprio delle istanze sarà consentito a partire dal 22 settembre. La misura, messa in campo dal decreto interministeriale 19 novembre 2021, può contare su una dotazione finanziaria di 9,6 milioni di euro. Le domande presentate devono avere per oggetto iniziative finalizzate all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nei seguenti ambiti strategici:
– design e design industriale;
– incremento del valore identitario del company profile;
– innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
Il contenuto e le finalità delle prestazioni specialistiche, nonché le modalità organizzative adottate per il loro concreto svolgimento, devono risultare dal contratto stipulato per l’acquisizione del servizio sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Agevolazioni
Le agevolazioni sono costituite esclusivamente da un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese, fino a un massimo di 10.000 euro.
Come compilare le domande
Le domande devono essere compilate e presentate online sulla piattaforma di Invitalia.
La compilazione sarà possibile dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022.
L’accesso alla procedura:
– prevede l’identificazione e l’autenticazione dell’impresa richiedente tramite SPID, Carta nazionale dei servizi o Carta di Identità Elettronica;
– è riservato al rappresentante legale dell’impresa richiedente, come risultante dal relativo certificato camerale.
Nella domanda deve essere indicato il fornitore dei servizi specialistici.
La compilazione si conclude con la firma digitale e il rilascio del “codice di predisposizione della domanda”, che servirà in fase di presentazione della stessa.
La presentazione della domanda sarà possibile dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022. Confesercenti Alto Adige ha aperto uno sportello dedicato.