

Musica, danze, canti, cultura yiddish: tutto questo è contenuto nella seconda edizione del piccolo festival MeranoKlezmerDances, che si terrà presso l’Accademia di Merano all’inizio di settembre 2022. Oltre ai workshop di musica e danza, gli interessati potranno conoscere il mondo della tradizione storica ebraica a Merano.
Klezmer – che cos’è? È la musica originale dei tradizionali balli nuziali della cultura yiddish dell’Europa orientale, con violino, clarinetto, contrabbasso, fisarmonica e pianoforte, Patrimonio dell’Umanità. Sono balli in cerchio, balli di coppia e balli solisti e ci conducono nella danza della vita. Meditativi o esuberanti, spirituali o sensuali – raccontano il mondo della meravigliosa cultura shtetl e l’Yiddish è la loro lingua e la loro poesia che incanta con canzoni tenere, malinconiche, vitali e sagge. Le parole diventano musica, i suoni diventano movimento, il vecchio mondo dello shtetl risorge nella danza. Laboratori e racconti sulla cultura ebraica contribuiranno a conoscere i mondi ebraici che hanno plasmato Merano.
La seconda edizione del piccolo festival MeranoKlezmerDances inizierà con l’evento inaugurale di domenica 4 settembre presso l’Accademia di Merano, Villa San Marco, alle ore 20.30. Il violinista Mark Kovnatzkiy, il clarinettista Angelo Baselli, le cantanti Miriam Camerini e Frijeda Haupt introdurranno il Klezmer con immagini, canzoni, musica e storie. Tra le altre cose, il 6 settembre alle 21.00 si terrà un concerto nella Sinagoga di Merano e mercoledì 7 settembre alle 20.30 l’evento conclusivo “Klezmer dal vivo – suoni balli e cantati”.
Gli interessati potranno approfondire la cultura, la musica e la danza ebraica nei vari workshop che si svolgeranno da domani, 4 al 6 settembre nel pomeriggio nel giardino di Villa San Marco, Accademia di Merano, Via Innerhofer. 1. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito con donazione libera. L’intero programma e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.meranoklezmer.eu.
Data e ora:
Domenica 04/09/22, ore 20.30: Prima musicale con pinture di Chagall (Accademia di Merano)
Martedì 06/09/22, ore 21.00: Concerto “Singing Synagoge” (Sinagoga di Merano)
Mercoledì 07/09/22, ore 20.30: “Klezmer dal vivo – suoni, balli e cantati” (Accademia)
Workshop: 04-07/09/22, ore 15.30-19.30 (Accademia di Merano e museo delle donne)
Luogo dell‘evento:
Accademia di Merano, Villa San Marco, via Innerhofer 1; Museo delle donne, Sinagoga Merano
Ingresso e partecipazione ai workshop gratuito, donazione libera
Informazioni: info@meranoklezmer.eu – www.meranoklezmer.eu