Talento, energia, infinita curiosità intellettuale: martedì 30 agosto alle 20.30 prende vita davanti al pubblico bolzanino il primo momento pubblico di Originalklang – Projekt, nuovo grande progetto della Gustav Mahler Academy diretta da Philipp von Steinaecker. Protagonisti di questo appuntamento saranno gli studenti della Mahler Academy Orchestra, professionisti della Mahler Chamber Orchestra e il pianista Emanuil Ivanov, pronti a debuttare all’Auditorium di Bolzano con un programma sinfonico dedicato a Beethoven e Brahms. Alla guida di questo speciale viaggio il maestro Pablo Heras-Casado; quarantaquattro anni, una carriera internazionale che spazia dalla direzione del grande repertorio sinfonico e operistico alla musica contemporanea, fino alle esecuzioni su strumenti storici, Casado mostra da sempre una grande attenzione per il mondo musicale giovanile, dirigendo regolarmente ensemble e progetti dedicati come la Karajan Akademie, l’Orchestra della Juilliard School, l’EUYO e l’Escuela de Música Reina Sofía.
Con la Mahler Academy Orchestra il direttore spagnolo, nato a Granada quarantaquattro anni fa, sonderà le realtà stilistiche della Vienna premahleriana presentando al pubblico bolzanino la Seconda Sinfonia di Brahms nella caratteristica tipologia di organico della stessa MCO.
A differenza della Prima Sinfonia, che impegnò Brahms per oltre 15 anni, la Seconda venne scritta in brevissimo tempo nel corso dell’estate del 1877 e presentata a Vienna dai Wiener Philharmoniker diretti da Hans Richter nel dicembre dello stesso anno. Il pubblico viennese la accolse con sincero entusiasmo, tanto che Richter fu costretto a concedere il bis del terzo movimento; il successo fu altrettanto strepitoso quando, poco dopo, la Sinfonia fu eseguita ad Amburgo sotto la direzione dello stesso compositore. La partitura, articolata nei quattro classici movimenti, è scritta per un organico orchestrale formato dagli archi, due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, quattro corni, due trombe, tre tromboni, basso tuba e timpani. È una Sinfonia priva dell’enfasi drammatica della Prima: al contrario, vi si respirano accenti di serenità, gioia e divertimento all’interno di una delicata cornice malinconica. Per i temi idilliaci e le atmosfere agresti evocate, questa pagina del repertorio di Brahms è spesso paragonata alla Sesta Sinfonia, “Pastorale”, di Beethoven.
La prima parte del concerto sarà invece dedicata all’universo beethoveniano. Nell’estate del 2019 ha vinto l’edizione numero 62 del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni e, nonostante le grandi difficoltà generate di lì a poco dallo scoppio della pandemia, il suo talento è stato riconosciuto e premiato con importanti recital nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Herculessaal di Monaco e la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo.
Oggi Emanuil Ivanov, giovane talento del pianoforte nato a Pazardzhik in Bulgaria nel 1988, ritorna a calcare il palcoscenico dell’auditorium di Bolzano come solista d’eccezione del primo concerto per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven.
Eseguito spesso dal compositore viennese negli anni che vanno dal 1796 al 1798, durante l’unica tournée della sua vita, la partitura si rifà alla grande tradizione del concerto per strumento solista e orchestra. Lo sguardo è rivolto all’eredità dei grandi maestri, Haydn e Mozart, mentre gli elementi tipicamente beethoveniani, la generosità creativa e l’esuberanza che ne costituiscono il tratto distintivo, si fanno strada più marcatamente nello splendido Rondò finale.
Nonostante la numerazione, si tratta in realtà del terzo concerto scritto da Beethoven: sono antecedenti un mai pubblicato concerto in Mi bemolle maggiore, composto all’età di quattordici anni, e il secondo concerto per pianoforte e orchestra, scritto diversi anni prima, ma che vide le stampe solo successivamente.
I biglietti per tutti i concerti del Bolzano Festival Bozen sono acquistabili presso le Casse del Teatro Comunale di Bolzano (t. 0471 053800).
Le casse sono aperte secondo i seguenti orari: martedì – venerdì 11 – 14 e 17-19, sabato 11 -14.
I ticket sono acquistabili online sul sito: www.ticket.bz.it
Foto, Bolzano Festival Bozen, GUSTAV MAHLER ACADEMY ORCHESTRA – PABLO HERAS-CASADO