“SpazzaTour“ – il resoconto della raccolta rifiuti a Merano 2000

Le Funivie Merano 2000 collaborano con il Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) e l’Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000 a un progetto di raccolta rifiuti per una montagna pulita. Lo scopo è richiamare l’attenzione sulla problematica dei rifiuti dei sacchetti per gli escrementi dei cani e delle mascherine per naso e bocca nella natura.
La società Funivie Merano 2000 Spa e l’Associazione Turistica Avelengo Verano Merano 2000 si impegnano costantemente, a garantire una montagna pulita e sentieri escursionistici ben curati.
Così è nato il progetto “SpazzaTour” che ha come obiettivo primario la sensibilizzazione sulla tematica dei rifiuti in montagna.
Da lunedì 2 agosto a venerdì 5 agosto 2022 i giovani dell’associazione Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni) sono andati a caccia di rifiuti lasciati lungo i sentieri e nei boschi del comprensorio escursionistico Meran 2000.
“Durante le nostre escursioni abbiamo trovato rifiuti di diversa natura. Oltre all’immondizia “classica” come plastica, fazzoletti, bucce di banana, tappi di bottiglie, mozziconi di sigarette e tanti sacchetti per gli escrementi. Abbiamo però riscontrato meno mascherine chirurgiche abbondonate nella natura”, spiega Patrick Ennemoser, responsabile del Jugenddienst Bozen Land (Servizio Giovani Bolzano e dintorni).
Il resoconto della raccolta rifiuti a Merano 2000 danno un’idea delle dimensioni della problematica:

40 giovani                                                             550 km percorsi a piedi

60 kg di rifiuti raccolti                                       20 sacchi della spazzatura

80 mascherine chirurgiche                             35 sacchetti per gli escrementi

Nonostante i veri amanti della montagna non dovrebbero abbandonare i rifiuti, l’inquinamento c’è. Per questo la sensibilizzazione sui rifiuti in montagna è motivo di grande rilevanza sia per le Funivie Merano 2000 che per l’Associazione Turistica Avelengo-Verano-Merano 2000.
“Stiamo lavorando da sempre per contrastare questo problema. Tuttavia, ci sono molti visitatori che non si servono dei numerosi cestini della spazzatura nei pressi degli impianti di risalita e lasciano i loro rifiuti nella natura”, afferma Andreas Zanier, Presidente della Funivie Merano 2000 Spa.
Un grande problema oltre alla spazzatura sono anche i sacchetti per gli escrementi di cane, che si accumulano lungo i sentieri. Il nylon impiega circa 60 anni per marcire in natura. Nonostante i proprietari di cani generalmente siano piuttosto diligenti nel raccogliere gli escrementi in un apposito sacchetto, quest’ultimo poi non viene stivato nello zaino ma lasciato sul ciglio del sentiero. Non appena un singolo sacchetto viene riposto sul sentiero, il luogo diventa rapidamente un punto di raccolta per altri sacchetti.
Il numero di cestini della spazzatura presso le stazioni degli impianti di risalita sono stati potenziati e vengono svuotati regolarmente. Il posizionamento di cestini della spazzatura in luoghi remoti del comprensorio non avviene in quanto essi diventano rapidamente piccole discariche e luoghi di foraggio per gli animali selvatici.
“Siamo molto contenti di aver realizzato questo importante progetto con dei ragazzi giovani e molto motivati. Come Merano 2000 Funivie facciamo del nostro meglio per preservare l’area escursionistica pulita. Solo il rispetto dell’ambiente ci permetterà uno sviluppo sostenibile anche per il futuro. Per questo facciamo un appello a tutti gli appassionati per aiutarci a mantenere le nostre montagne libere da rifiuti. “, dice Andreas Zanier.