Un’acclamatissima recita del “Don Chisciotte” degli Stivalaccio Teatro ha concluso ieri sera, giovedì 30 giugno, FUORI! la stagione estiva gratuita proposta dallo Stabile di Bolzano in tutta la provincia: da Bolzano a Brunico e Dobbiaco; da Merano e Sinigo a Vipiteno; da Salorno, Vadena ed Egna a San Candido; da Bressanone a Laives e San Giacomo. Più di 70 gli spettacoli proposti in 10 stagioni differenti: in ogni città FUORI! ha offerto un cartellone dedicato, che quest’anno ha dato ampio spazio alle nuove generazioni ed ha proposto 10 laboratori teatrali aperti a tutti. L’edizione di FUORI22! ha approfondito l’attenzione nei confronti della nuove generazioni: non è un caso che ad accompagnare la rassegna estiva ci sia stata l’iniziativa “Il Teatro della Scuola”, organizzata in collaborazione con Theatraki nelle scuole di Primarie di Primo e Secondo Grado. “Il Teatro della Scuola” riunisce annualmente le restituzioni e i saggi conclusivi dei percorsi laboratoriali tenutisi nelle classi di tutta la provincia.
Dall’estate 2017 FUORI! rivendica il diritto di tutti i cittadini al teatro e si propone come una vera e propria festa del Teatro, un teatro partecipato, accessibile a tutti, presente in maniera capillare. è un progetto del Teatro Stabile e del Dipartimento alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano che si avvale del patrocinio del Comune di Bolzano e di tutti i comuni che hanno ospitato le iniziative. Più di 100 i partecipanti ai laboratori e workshop di teatro proposti da FUORI! in tutta la provincia. A condurli artiste/ i e formatrici/ tori di grande sensibilità ed esperienza: Andrea Cavarra, Marco Brinzi e Caterina Simonelli, la compagnia Stivalaccio Teatro e I Teatri Soffiati, oltre a Flora Sarrubbo, Thomas Rizzoli, Salvatore Cutrì e Francesco Ferrara.
Oltre 7000 gli spettatori che hanno partecipato all’ampia rosa di restituzioni e spettacoli in programma: dagli spettacoli di Stefano Massini e Paolo Fresu, alla Commedia dell’Arte della Compagnia Stivalaccio Teatro, dalle incursioni di Marco Brinzi e Caterina Simonelli con il progetto itinerante “Aspettando Risciò”, agli appuntamenti con la Stand Up poetica di Lorenzo Maragoni. Spina dorsale di FUORI! sono stati anche gli appuntamenti dedicati a bambine /i proposti dagli artisti dell’affabulazione teatrale: Bruno Cappagli e Guido Castiglia della Compagnia La Baracca Testoni di Bologna e Alessio Kogoj e Giacomo Anderle del collettivo teatrale I Teatri Soffiati. Creato per spettatrici e spettatori da 0 ai 5 anni, “La Luna in giardino” è la produzione del Teatro Stabile di Bolzano che ha debuttato in prima italiana nell’ambito della rassegna. Lo spettacolo immersivo che ha immediatamente conquistato il giovanissimo pubblico è scritto, diretto e ideato da Marcello Chiarenza e sarà presentato in tutte le Scuole di Infanzia della Provincia nell’ambito del progetto Officina Teatro. Un’altra prima nazionale è stata quella di “In quello strano paese” spettacolo scritto da Francesco Niccolini e interpretato da Marta Dalla Via che rappresenta la seconda parte di una trilogia dedicata alla narrazione della storia più recente dell’Alto Adige-Südtirol in occasione delle iniziative per celebrare i 50 anni dal Secondo Statuto di Autonomia. Oltre a fare tappa il 29 luglio al Parco delle Semirurali, lo spettacolo, coprodotto da Stabile di Bolzano e Teatro Cristallo, farà parte delle stagioni teatrali di Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Spettacoli e protagonisti di FUORI! 22 introducono alle nuove stagioni teatrali che il TSB propone a partire da ottobre prossimo. Stefano Massini, ma anche Claudio Bisio, Bob Wilson, Stefano Accorsi, Sonia Bergamasco, Valerio Binasco, Krista Székely, Filippo Dini, l’Orchestra Haydn, Antonio Latella, Claudio Tolcachir, Eros Pagni, Paolo Pierobon, Franco Branciaroli e Rocco Papaleo, sono solo alcuni protagonisti delle nuove stagioni teatrali. Il rinnovo degli abbonamenti 2019/20 e la vendita di nuovi abbonamenti a tutte le stagioni è in corso.