TRASCORRI IL GRAN FINALE DI STAGIONE CON LO STABILE DI BOLZANO

A tutti gli appassionati di teatro lo Stabile propone la Promo “Gran Finale”: 3 spettacoli più 1 in omaggio al prezzo di € 30. Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Ottavia Piccolo, Arturo Cirillo, Andrea Castelli e Paolo Pierobon sono i protagonisti dei prossimi spettacoli fino a metà maggio.

 Per lo Stabile di Bolzano i mesi primaverili sono sinonimo di novità. Mentre fervono i preparativi per la rassegna estiva FUORI! e la stagione 2022/2023, sul palco del Comunale di Bolzano verranno presentati tre tra gli spettacoli più significativi del panorama italiano: dal 30 marzo al 3 aprile due mostri sacri del teatro come Umberto Orsini e Franco Branciaroli, daranno vita alla commedia “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute che mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità. Lo spettacolo debutterà mercoledì 30 marzo alle 20.30 a Bressanone e sarà presentato da giovedì 31 a domenica 3 aprile a Bolzano (giovedì e sabato alle 20.30, venerdì alle 19.00, e domenica alle 16.00). Un testo sospeso tra leggerezza e abisso, scritto dalla Sarraute a 82 anni che riflette su come le parole possano deviare il corso di un’amicizia. Questa versione italiana è interpretata da due attori straordinari che si ritrovano dopo tanti anni e diversi spettacoli in cui sono stati egualmente “antagonisti” come nell’Otello di Ronconi nel 1995. Branciaroli e Orsini sono diretti da un maestro della regia come Pier Luigi Pizzi: tre colonne del teatro impegnate in uno spettacolo che traccia un bilancio di un’amicizia tra due uomini che si fa sempre più serrato con l’avanzare degli anni e con l’inevitabile confronto con la morte che si avvicina.

Dal 7 al 10 aprile al Comunale di Bolzano (giovedì 7 e sabato 9 aprile alle 20.30; venerdì 8 alle 19.00 e domenica 10 alle 16.00) Arturo Cirillo, regista e attore napoletano con una spiccata sensibilità per la danza e la musica classica e contemporanea, proporrà una sua rilettura tra parole e canzoni di Cyrano de Bergerac, tratta dalla celeberrima commedia di Rostand. Lo spettacolo di Cirillo porterà in luce il lato poetico e visionario dello spadaccino Cyrano, in continua contaminazione con la musica: da Domenico Modugno, i cui brani furono la trama sonora di uno storico musical dedicato allo spadaccino, a Èdith Piaf fino a Fiorenzo Carpi. Un teatro canzone, o un modo per raccontare la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano, Rossana e Cristiano attraverso parole e note. Dal 12 al 15 maggio infine (12 e 14 maggio alle 20.30; venerdì 13 alle 19.00 e domenica 15 alle 16.00) fa finalmente tappa a Bolzano “Eichmann. Dove inizia la notte” la produzione nata a Bolzano per iniziativa dello Stabile e realizzata in collaborazione con lo Stabile del Veneto che è protagonista in questi mesi di un intenso tour nei principali teatri d’Italia. Il testo scritto da Stefano Massini porta in scena lo scontro immaginario tra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Chi fu realmente Eichmann? Che tipo di personalità si nascondeva dietro la divisa nazista di colui che ideò la soluzione finale e organizzò nei dettagli il massacro di sei milioni di ebrei? Prova a dare una risposta Massini, nella drammaturgia che ha realizzato a partire dagli scritti della filosofa ebrea Hannah Arendt, dai verbali degli interrogatori a Gerusalemme – dove Eichmann fu processato dopo l’arresto avvenuto nel 1960 in Argentina – e dagli atti del processo. Diretta da Mauro Avogadro, la strepitosa coppia formata da Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon, nei ruoli della Arendt e di Eichmann, ricostruisce passo dopo passo carriera e ascesa del gerarca, delineando il ritratto di un uomo mediocre, arrivista e opportunista, e apre così il varco a una prospettiva spiazzante: Eichmann non è un mostro, bensì un uomo spaventosamente normale.

Tutti coloro che compreranno i biglietti per i tre spettacoli, avranno l’opportunità di assistere alle tre rappresentazioni a soli €30 e riceveranno in omaggio l’ingresso al prossimo appuntamento con “Wordbox: BOCINBICI” di e con Andrea Castelli che si svolgerà dall’11 al 14 aprile in Sala Danza.  La promo Gran Finale è acquistabile in cassa (mar-ven 11-14 e 17-19 e sab 11-14) e prenotabile telefonicamente chiamando il 0471 301566 (TSB dal lunedì al venerdì), fino ad esaurimento posti.

Foto, Giacomo Vigentini, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Arturo Cirillo, Rosario Giglio e Giulia Trippetta/c-Giulia Ferrando