Merano, luogo di cura e villeggiatura. Conferenza con Paul Rösch al Coworking della Memoria

#notonlyapples è una rassegna di incontri sulla storia della città di Merano presso il Coworking della Memoria. Martedì 8 alle ore 18:00 al Coworking della Memoria in Via Ugo Foscolo, 8 avrà luogo un nuovo incontro molto interessante. Questa volta
con Paul Rösch. L’ex sindaco di Merano, nonché ex direttore del museo del turismo presso il Castel Trauttmansdorff, e presidente per 22 anni dell’università popolare Urania, nonché studioso, etnologo e autore di diverse pubblicazioni racconterà la Merano dell’Ottocento. Allora la città la piccola Merano era luogo di cura e di villeggiatura dell’Impero austro-ungarico. Nell’Ottocento, il Burgraviato fu anche luogo delle insurrezioni tirolesi guidate da Andreas Hofer.
Nell’Ottocento la città di cura si espanse al di fuori delle sue mura su modelli urbanistici di derivazione viennese e salisburghese. Grazie anche ai suoi edifici Jugendstil, Merano diventò una città turistica e pure l’imperatrice Elisabetta e gli scrittori Franz Kafka e Gottfried Benn passarono le loro vacanze in città.
L’evento è a entrata libero ma, per rispettare le normative vigenti, i posti sono limitati e verrà richiesto il Green Pass Rafforzato nonché l’utilizzo della mascherina FFP2!

Per partecipare è richiesta la compilazione form: https://forms.gle/JLvULNTD4yq7XsRr7

L’evento verrà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina del Coworking della Memoria.

www.praxisedizioni.it