L’8 febbraio è il Safer Internet Day 2022, la giornata mondiale dedicata all’utilizzo positivo di internet, evento celebrato ogni anno in tutto il mondo e sostenuto dalla Commissione europea. L’obiettivo è quello di promuovere un comportamento responsabile e sicuro su internet e nell’ambito del suo utilizzo La libertà di espressione presuppone la capacità di trovare informazioni obiettive, a riconoscere le fonti e a valutarle criticamente. Obiettivo tutt’altro che semplice da raggiungere soprattutto dai giovani continuamente sommersi da internet e dall’utilizzo dei social .
“Tale libertà”, segnala la Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Alto Adige Daniela Höller, “vale in maniera particolare per bambine, bambini e giovani ricordando che anche la Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia garantisce ai bambini il diritto di formare la propria opinione e di esprimerla liberamente.
A nostro parere, oltre alle altisonanti dichiarazioni di principio delle Istituzioni mondiali, va ricordata la particolare condizione in cui oggi vivono giovani e giovanissimi, cioè che bambine, bambini e adolescenti stanno crescendo con internet e i social media, un mare magnum quindi dove non è per niente facile aiutarli a trovare informazioni obiettive, a riconoscere le fonti e a valutarle criticamente. Si tratta di un iter educativo del quale devono essere coscienti genitori e insegnati e quindi in grado di attuare un percorso formativo graduale che preveda, oltre all’aspetto informativo, anche quello di un rigoroso e continuo controllo dei risultati raggiunti.
“Dal dire al fare c’è di mezzo il mare”: tutti i genitori sono consapevoli della loro responsabilità di assistere i ragazzi in questo quotidiano e continuo sovrapporsi di notizie vere e false? Dicasi del ruolo degli insegnanti, altrettanto responsabili della formazione non soltanto culturale ma anche comportamentale ed etica degli studenti.