“Mai più fascismi” – 27 gennaio, giorno della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto

In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, la SGBCISL ricorda e ammonisce la necessità di restare vigili nei confronti di sviluppi e tendenze nella società che alimentano pregiudizi e odio verso coloro che sono ritenuti stranieri, diversi o più deboli, marginalizzandoli e penalizzandoli.
“La Giornata della Memoria deve essere per noi un impegno costante a non scodarci dei fatti avvenuti e delle vittime, a sostenere i valori che s’ispirano alla dignità ed al rispetto della persona umana, e a restare vigili nei confronti di sviluppi che minano la tenuta della nostra democrazia”, come dichiarano i Segretari Generali SGBCISL Donatella Califano e Dieter Mayr. “Il Sindacato continuerà a fare la sua parte, su vari livelli, nei luoghi di lavoro e nei confronti dell’opinione pubblica.”
È fondamentale contrastare ed opporsi a fascismi, odio, razzismo, xenofobia e disparità, occorre difendere la democrazia e promuovere una cultura della memoria che impedisca che il capitolo più buio della storia recente possa essere relativizzato, represso o dimenticato. La memoria assume una fondamentale importanza soprattutto per le nuove generazioni, per renderle consapevoli degli abissi nei quali convinzioni e atteggiamenti estremisti e disumani possono condurre.
La Giornata della Memoria quest’anno assume una particolare rilevanza per la nostra Provincia, visto che Bolzano è stata nominata “Città della Memoria 2022“ in considerazione del impegno pluriennale profuso sul  temi della Memoria.
Le confederazioni sindacali nello scorso ottobre, in risposta all’attacco alla sede della CGIL, erano scesi in piazza a Roma per la manifestazione nazionale “Mai più fascismi” contro fascismi e violenza e per il lavoro e la democrazia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Zukunft und Glaube, SKJ stellt neues Jahresprogramm vor

Am Freitag, 31. Mai 2024 fand die Mitgliederversammlung von Südtirols Katholischer Jugend statt. Die Mitglieder…

9 ore ago

La Provincia rinnova l’accordo con lo STA di Bressanone

Lo Studio Teologico Accademico di Bressanone (STA) vanta una lunga tradizione nell'insegnamento. La scuola teologica è stata…

10 ore ago

Pugno duro del Questore Sartori, sospesa la licenza del “Monopol” di Merano

Il Questore della Provincia di Bolzano Paolo Sartori ha disposto la sospensione della Licenza e…

11 ore ago

190 Menschen spenden mehr als 4.400 Euro bei Philipp Hochmairs „Amerika“ in der Gärtnerei Schullian

Der 100. Todestag von Franz Kafka jährt sich am 3. Juni. Am vergangenen 30. Mai…

11 ore ago

Gli eventi culturali in Alto Adige hanno bisogno di strategia. Il Tirolo come modello

Una delle maggiori piattaforme di promozione di eventi, Peer.Today, riporta ogni anno oltre 14mila eventi…

12 ore ago

PTH Brixen: Sieben neue Fachkräfte für Theologie und Religionspädagogik

An der Philosophisch-Theologischen Hochschule (PTH) Brixen haben heute Freitag, 31. Mai 2024, sieben Absolventinnen und…

13 ore ago