Auditorium Melotti di Rovereto, le Altre Tendenze iniziano il 2022 con “Madre”

Primo appuntamento del 2022 con le Altre Tendenze del Centro Servizi Culturali S. ChiaraSabato 8 e domenica 9 gennaio (ore 21), all’Auditorium Melotti di Rovereto, andrà in scena “Madre”, spettacolo di e con Ermanna MontanariStefano RicciDaniele Roccato, tratto dal poemetto scenico di Marco Martinelli. Una produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri, Associazione Officine Theatrikés Salénto. Lo spettacolo viene proposto in italiano e dialetto romagnolo.
Tre artisti dallo stile inconfondibile si sono incontrati per creare “Madre”: Ermanna Montanari, attrice e autrice, Stefano Ricci, pittore e illustratore, Daniele Roccato, compositore e contrabbassista solista. A partire dalla drammaturgia scritta per loro da Marco Martinelli, si confrontano in scena intrecciando gli onirici disegni live di Ricci alle magmatiche sonorità vocali di Montanari, che dà voce sia al Figlio che alla Madre, e a quelle dolci e lancinanti del contrabbasso di Roccato.
“Madre” ci racconta di un figlio e una mamma contadina: lei è caduta dentro un pozzo. Per disattenzione? Per follia? Per scelta? Non si tratta di un dialogo: è un dittico, composto da due monologhi, lui che la sgrida e va a cercare gli strumenti, argani e moschetti, tubi di ferro e carrucole, la “tecnologia” per tirarla fuori; lei che in fondo, nel fondo di quel pozzo che pare infinito, confessa di non avere paura, di non sentirsi a disagio. Da quel paesaggio desolato si staglia l’allegoria di una Madre Terra sempre più avvelenata, l’incubo di una “tecnologia” che, anziché aiutare con discrezione l’umanità, si pone come arrogante e distruttrice, capace di devastare equilibri millenari. Nell’intarsio del testo, tra italiano e dialetto romagnolo, emergono due figure in bilico tra la realtà cruda dei nostri giorni e i simboli di un futuro minaccioso e indecifrabile: sembrano emblemi di una fiaba orientale.  
Per conoscere più da vicino lo spettacolo “Madre”, è disponibile online (su centrosantachiara.it“Voci in sala”, la nuova sezione di podcast di approfondimento sugli spettacoli di Grande Prosa e Altre Tendenze, ideati, scritti e letti da Chiara Marsilli.
La rassegna Altre Tendenze torna il 20 e 21 gennaio, nuovamente all’Auditorium Melotti di Rovereto, con “50 minuti di ritardo”, spettacolo portato sul palco dalla compagnia Malmadur. Uno spettacolo interattivo in cui il protagonista, un grande schermo, permette a performer e spettatori di affacciarsi e interagire con il mondo online dei social. 50 minuti per ingannare il tempo insieme, in un cortocircuito continuo tra comunità teatrale e comunità dei social network.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it

Foto/c-Enrico Fedrigoli