Bolzano. Buone pratiche tra cittadini, amministratori dei condomini e Comune per un sempre migliore rispetto dell’ambiente

Occorre intensificare le sinergie per informare ed essere informati sulle buone pratiche in campo urbanistico, ambientale e del risparmio energetico. Per questa finalità hanno sottoscritto stamane in municipio un protocollo d’intesa l’associazione degli amministratori condominiali, il Comune di Bolzano e l’ANACI,
Il contenuto del protocollo d’intesa, della durata di quattro anni, è stato presentato dall’assessora comunale all’Ambiente Marialaura Lorenzinie dal presidente provinciale di ANACI Marco Lombardozzi. “Si tratta -ha detto l’Assessora Lorenzini– della definizione di un impegno reciproco (Comune-ANACI) al confronto e al dialogo nell’esclusivo interesse dei cittadini, al fine di individuare e adottare le migliori soluzioni nel rapporto ambiente-abitare in città. Questo tavolo di confronto è stato avviato alcuni anni or sono ed ha già prodotto ottimi risultati. Altrettanti di positivi, ne sono certa, ne darà anche in futuro. C’è molto da fare, ma credo che la strada della collaborazione intrapresa sia quella giusta“.
Il Comune di Bolzano come ha sottolineato il direttore della Ripartizione Pianificazione e Sviluppo del Territorio del Comune di BolzanoPaolo Bellenzier, ha tra i suoi obiettivi la riduzione delle emissioni di CO2 e l’aumento della raccolta differenziata per i quali sono necessari interventi sul tessuto urbano pubblico e privato. In generale, il raggiungimento di una maggiore qualità edilizia, urbana ed ambientale contribuisce a garantire una migliore vivibilità e sostenibilità del capoluogo, così come è diffusa nella cittadinanza una domanda di qualità e sicurezza dell’abitazione e degli impianti, di funzionalità e adeguatezza dei servizi pubblici, (trasporti, infrastrutture, verde, luoghi di socializzazione), di riduzione del traffico e dell’inquinamento atmosferico. Così le stesse attività di recupero edilizio e riqualificazione urbana, possono svilupparsi solo attraverso una rivalutazione del ruolo dei condomini”.
Tra i vari punti qualificanti del protocollo d’intesa anche l’individuazione di spazi comuni per giochi dei bambini o luoghi di aggregazione per gli anziani, individuazione di aree da destinare ad orti, ottimizzazione, in collaborazione con SEAB, dell’uso delle campane per la raccolta differenziata, l’azione congiunta per avviare il risanamento energetico degli edifici, facilitare l’accesso dei condomini al teleriscaldamento, l’introduzione della nuova raccolta dei rifiuti, il miglioramento del sistema informativo, anagrafico e catastale relativo ai condomini.

Foto, Firma del protocollo d’intesa in Comune

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lukas Mangger e Severine Petersen non hanno avversari nel Ratschings Sky Trail

Con il secondo successo di Lukas Mangger e la prima vittoria di Severine Petersen si…

10 ore ago

L’orso ama l’alta Val di Sole, in Trentino

C'era vita ovunque a Malé questa notte quando si è visto comparire un orso. Qualcuno…

11 ore ago

In “Scena” il settore audiovisivo trentino

Esiste un settore economico in Trentino che, dalla sua nicchia a metà tra il comparto…

12 ore ago

Aperte le mostre e le sezioni museali mòchene

Riapre al pubblico la mostra “Klòffen, sprechen, parlare attraverso la lingua mòchena” presso la sede…

13 ore ago

Mart. Insediato il nuovo CdA

Rovereto. Lo scorso 11 giugno ha avuto luogo la prima riunione del nuovo Consiglio di…

14 ore ago

Anzahl der Verwarnungen durch den Quästor in Vergleich zum Vorjahr verdoppelt

Austauschtreffen zwischen der Spitze des Landesbeirates für Chancengleichheit und dem Quästor Paolo Satori und Vikarin…

15 ore ago