UniTrento – La tua voce nella “playlist” dei dialetti. Presentato oggi il progetto. Ecco come partecipare

Al via il questionario VinKo si cercano persone che sappiano parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue minoritarie e dai dialetti parlati nell’area compresa tra Innsbruck e Verona per costruire una banca dati da ascoltare. Il progetto presentato questa mattina all’Università di Trento
La piattaforma c’è. Aspetta solo di essere popolata di tracce audio. E, quando il lavoro sarà ultimato, si potrà cercare la “voce” di proprio interesse.
È lo scenario che si apre con “VinKo” (“Varietà in contatto”), questionario online mirato a raccogliere il maggior numero possibile di contributi orali (frasi e parole) provenienti dalle lingue minoritarie e dai dialetti parlati nell’area compresa tra Innsbruck e Verona e dare così vita a una grande banca dati da ascoltare.
Il questionario è stato progettato da un gruppo di ricerca dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Università di Verona. Questionario e banca dati sono stati illustrati questa mattina a Trento in una conferenza stampa che si è tenuta nella sede del Rettorato. Sono intervenuti Patrizia Cordin ed Ermenegildo Bidese (Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento), Roberto Zamparelli (CIMeC, Centro Interdipartimentale Mente/Cervello e Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, Università di Trento) e Birgit Alber (Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università di Verona).
La ricerca coinvolgerà anche la popolazione delle valli trentine e dell’Alto Adige. La stessa professoressa Cordin dal mese di luglio andrà a presentarlo in alcune zone del Trentino a cominciare dalle valli ladine e dalla Valsugana. Sono in programma incontri nelle biblioteche, nelle scuole, sul territorio.
Per generare la “playlist”, servono persone disponibili a partecipare al questionario online, a condividere competenze linguistiche, esperienza, voce. L’appello è rivolto a chi parli un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro.
«Se sai parlare un dialetto trentino o tirolese, il ladino o una varietà linguistica germanica come il mòcheno o il cimbro, il tuo contributo ci sarà di grande aiuto per la raccolta e la realizzazione di questa banca-dati» recita un videomessaggio. Per rispondere all’invito basta andare sul sito VinKo e registrarsi come “nuovo utente” e poi seguire le istruzioni online.
Per quanto riguarda il cimbro in particolare, in questa prima fase di raccolta dati ci si concentrerà sulla varietà parlata a Luserna (Trentino). Successivamente la ricerca sarà estesa al cimbro parlato in altre zone vicine.
La cornice entro la quale si sviluppa il lavoro è AThEME (Advancing The European Multilingual Experience), progetto europeo finalizzato a studiare il multilinguismo in Europa da diverse prospettive. Co-finanziato dalla Commissione europea (grant agreement 613465), il progetto coinvolge diciassette università di otto Paesi per cinque anni (2014-2019). A coordinarlo è l’Università di Leiden in Olanda. L’Italia è rappresentata dagli atenei di Trento (Ermenegildo Bidese, Jan Casalicchio, Patrizia Cordin e Francesco Vespignani con il team tecnico di Antonio Mattei, Paolo Leoni e Massimiliano Salvetti dei Laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive) e di Verona (Birgit Alber, Andrea Padovan, Stefan Rabanus e Alessandra Tomaselli per lo staff accademico).
Inoltre VinKo rientra in un progetto PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) 2015, diretto da Roberto Zamparelli. Il progetto interdipartimentale “TREiL” (che sta per “Tools for research and education in linguistics”) intende proporre insieme ad altri nuovi strumenti di ricerca e divulgazione linguistica anche la banca dati VinKo per la raccolta di dati orali di varietà locali.
Nella conferenza stampa si è sottolineato come sia stata la collaborazione tra i gruppi di ricerca dei due atenei e tra la componente accademica (che ha curato soprattutto la scheda sociolinguistica e le domande dei questionari da proporre per la banca dati) e quella tecnica (che invece ha sviluppato software e usato programmi specifici per permettere la raccolta del materiale audio), oltre alla felice coincidenza con il progetto PRIN, a consentire di mettere in cantiere la prima banca dati di contributi orali su lingue minoritarie e dialetti.
Foto/©Romano Magrone per l’Università di Trento   
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Neurologia, Anestesia e Rianimazione e Medicina le offerte della Scuola di Medicina dell’Università di Trento

Neurologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina d’emergenza urgenza, Radiodiagnostica: comincia con queste prime quattro specializzazioni l’iter…

1 ora ago

Stefan Perini alla Commissione diocesana, “insistere non desistere”

Ospite dell’ultima riunione della Commissione diocesana per i problemi sociali e del lavoro è stato…

2 ore ago

Trafficante di esseri umani arrestato al Brennero

Ieri mattina agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza del Brennero, in servizio presso il  posto…

3 ore ago

Stagione Sinfonica e d’Opera 2024/25 di Bolzano e Trento

Martedì 1° ottobre 2024 (Bolzano) e mercoledì 2 ottobre (Trento) il direttore musicale Ottavio Dantone.…

4 ore ago

ZeLIG, il trampolino di lancio per il tuo futuro nel cinema

Ogni 3 anni, la ZeLIG trasforma 30 aspiranti filmmaker in professioniste e professionisti del cinema.…

7 ore ago

UniTrento/HIT/Apss – Better 2 è il team vincitore della prima Meditech Challenge

Aneurismi, occlusioni arteriose, malattie delle vene, arteriopatie periferiche. Sono soltanto alcune delle patologie vascolari più…

10 ore ago