La grande filosofa ungherse Agnes Heller a Bolzano su invito del Centro per la Pace del Comune

Il Sindaco Renzo Caramaschi ha ricevuto in Municipio la grande filosofa ungherese Agnes Heller a Bolzano su invito del Centro per la Pace del Comune per presentare nel corso di un incontro pubblico al Centro Trevi, la sintesi del suo pensiero e della sua etica.
Dopo aver ricevuto a Berlino anche il premio “Willy Brandt”, il prestigioso riconoscimento della socialdemocrazia tedesca – dopo altri importanti riconoscimenti raccolti in questi anni fra cui il premio Levi – è tornata nel capoluogo, una delle principali pensatrici del nostro tempo.  Il Sindaco l’ha salutata e ringraziata molto cordialmente per aver accettato l’invito di tornare a Bolzano per partecipare ad un incontro pubblico con la cittadinanza.
Con Bolzano e col Centro Pace la Heller ha un rapporto speciale frutto di scambi di amicizia che si diramano e si alimentano da anni attraverso incontri e iniziative anche fuori dai confini dell provincia. Questa volta Heller è a Bolzano per presentere il suo ultimo libro appena edito in italiano, “Breve storia della mia filosofia”, che è un po’ una sintesi degli eventi che hanno scandito il Novecento e delle idee cardine su cui si è sviluppato il pensiero della filosofa ungherese, erede della cattedra di Hannah Arendt alla New School di New York.  Agnes Heller è in Italia per partecipare, sabato 17 giugno, al festival di Repubblica (La Repubblica delle idee) ed è per Bolzano una nuova occasione per ascoltare le riflessioni sull’etica, sull’amore, sulla giustizia, sul perdono, sull’amicizia e sulla bontà, che hanno segnato la sua “Teoria dei sentimenti”, altra opera classica della Heller appena ripubblicata.
In “Breve storia della mia filosofia” Heller racconta per la prima volta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle sfide storiche e politiche del suo tempo (dai Gulag ad Auschwitz, dalla rivoluzione all’emigrazione). La storia del suo pensiero viene presentata in quattro tappe: gli “anni dell’apprendistato”, a lezione da György Lukàcs, prima e dopo la rivoluzione ungherese; gli “anni del dialogo”, epoca di fermento, discussione e condivisione all’interno della cosiddetta Scuola di Budapest; gli “anni della costruzione e dell’intervento”, caratterizzati dall’impegno politico durante l’esilio australiano; infine, gli “anni della peregrinazione”, fra lezioni e conferenze in giro per il mondo, dopo la morte dell’ultimo marito Ferenc Fehér. Un’avventura intellettuale di straordinaria intensità che attraversa l’intero “secolo breve” e si confronta con il vortice dei suoi più scandalosi enigmi.
La Heller è stata vittima – insieme a tutta la sua famiglia di origine ebraica – delle persecuzioni naziste. Il padre, intellettuale ebreo di primo piano (scrittore, musicista) morì ad Auschwitz dopo essere stato arrestato dalle SS per la sua attività di sostegno agli ebrei in fuga. Agnes, insieme alla madre, ha vissuto l’esperienza del ghetto di Budapest sopravvivendo alla drammatica esperienza della Todesmarsch. Dopo aver guidato la Scuola di Budapest durante gli anni del regime comunista tentando una riforma del marxismo in chiave umanistica (tentativo che la mise nella lista nera dei nemici del regime) riuscì a fuggire dall’Ungheria alla fine degli anni Settanta per approdare prima a Melbourne, dove insegnò alla facoltà di Filosofia per quattro anni e poi a New York dove prese il posto che fu di Hannah Arendt alla New School e che la consacrò una delle pensatrici più importanti dela nostra storia. Dopo la caduta del muro di Berlino ha deciso di ritornare nel proprio paese. Oggi vive, lavora e insegna a Budapest, ma gira, invitata tenere incontri e conferenze in tutto il mondo”. Centro per la Pace Comune di Bolzano.  

In foto: l’incontro in Comune 

  

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Studente della Scuola alberghiera Ritz vince la Combiguru challenge

Samuel Gerardo Triano allievo della classe quarta – caratterizzazione enogastronomia dell’Alto Adige/Südtirol – della Scuola professionale…

5 minuti ago

“Women in Art – Artiste a Merano” a Palais Mamming Musueum

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei domenica 19 maggio 2024 a Palais Mamming verranno…

12 ore ago

Gennaccaro incontra la Consigliera di Parità Brigitte Hofer, “Tematiche importanti. No al mobbing, no alle discriminazioni”.

Questa mattina la Consigliera di Parità Brigitte Hofer ha fatto visita al vicepresidente del Consiglio provinciale di Bolzano…

13 ore ago

A 15 aziende il Premio Economia Alto Adige 2024

Questa mattina, presso il salone d’onore del Palazzo Mercantile, il Presidente della Provincia autonoma di…

13 ore ago

Neurologia, Anestesia e Rianimazione e Medicina le offerte della Scuola di Medicina dell’Università di Trento

Neurologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina d’emergenza urgenza, Radiodiagnostica: comincia con queste prime quattro specializzazioni l’iter…

15 ore ago

Stefan Perini alla Commissione diocesana, “insistere non desistere”

Ospite dell’ultima riunione della Commissione diocesana per i problemi sociali e del lavoro è stato…

16 ore ago