Turchia. Ministro Gentiloni “epurazione dei giudici segnale molto preoccupante. Pena di morte inacettabile”
“E’ stato chiaro il nostro sostegno al governo liberamente eletto in Turchia e la nostra condanna del tentativo di avventura militare,altrettanto chiaro è il fatto che, obiettivamente, immaginare che in dodici ore si sia appurato che ci sono alcune migliaia di giudici complici del tentativo di colpo di Stato, rischia di apparire un po’ stridente con i principi dello Stato di diritto. Come se, invece che raccogliere elementi di questa eventuale complicità, si sia voluto ricorrere a una forma di epurazione“. Lo afferma il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, a margine del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles, a proposito della risposta delle autorità turche al tentativo di colpo di Stato militare di venerdì notte.
“Il ricorso alla pena di morte – prosegue Gentiloni – sarebbe evidentemente in contraddizione con questa dinamica. Qui l’Italia è molto chiara, ma mi pare che i messaggi siano molto chiari dall’insieme dell’Ue”. Quanto alla collaborazione nella Nato, “è un terreno diverso. Il percorso di dialogo e di avvicinamento all’Europa si basa su alcuni principi, che sono principi che devono essere condivisi, se questo processo deve andare avanti. Quindi il nostro messaggio come europei è chiaro. Sugli interessi della difesa atlantica, sul comune impegno contro il terrorismo, mi auguro che non ci siano ripercussioni negative, anche perché è nell’interesse di tutti, a cominciare dalla Turchia, portarlo avanti”.
Fonte: http://www.tribunapoliticaweb.it/news/2016/07/18/32252_turchia-ministro-gentiloni-epurazione-dei-giudici-stridente-lo-diritto-segnali-preoccupanti-pena-morte-inacettabile/?refresh_ce=