GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Oggi 28 aprile, per la protezione dei lavoratori
di Franco Mugliari
Lo stress da lavoro correlato è il tema scelto quest’anno da ILO (Organizzazione internazionale del lavoro) per la“Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Con la giornata del 28 aprile ILO intende richiamare l’attenzione sui mutamenti epocali in atto nel mondo del lavoro, e che vedono in quello psicosociale uno dei rischi maggiori per la salute e la sicurezza.
Con i ritmi di lavoro dettati dalle comunicazioni in tempo reale e gli alti livelli di concorrenza, la frontiera tra lavoro e vita privata diventa sempre più difficile da identificare. Inoltre, a causa dei cambiamenti importanti nelle relazioni industriali e dell’attuale recessione economica, i lavoratori sono confrontati ai cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e alle ristrutturazioni, alla diminuzione delle opportunità lavorative, all’aumento della precarietà, alla paura di perdere il lavoro, ai licenziamenti massicci e alla disoccupazione, e alla diminuzione della stabilità finanziaria, con serie conseguenze per la loro salute mentale e per il loro benessere”.
Nel frattempo le OO.SS. europee denunciano che in Europa ogni anno sono oltre 3500 le vittime di infortuni sul lavoro (di cui oltre1000 in Italia) mentre sono più di100mila le persone che muoiono per malattie (tumori) contratte sul luogo di lavoro.
Secondo le OO.SS. europee, “il modo migliore per proteggere i lavoratori dalle malattie e dagli infortuni è attraverso leggi a livello europeo e nazionale”. La tutela della salute, scrivono in un appello, “non deve essere liberalizzata e privatizzata”, e “leggi forti dovrebbero essere sostenute da una forte applicazione e un forte sistema di rappresentanti per la salute e sicurezza sul lavoro.