L’Albero della Vita e Orgoglio Brescia ospiti alla Biennale di Architettura di Chicago
A una settimana dalla chiusura di Expo, l’Albero della Vita, l’icona multimediale oramai entrata nell’immaginario collettivo italiano ed internazionale, continua a brillare e a portare lustro al nostro Paese ed a chi lo ha costruito.
Come già anticipato durante la conferenza stampa di chiusura, molto interesse attorno a questa immaginifica macchina scenica arriva dall’estero.
A riprova, una rappresentanza di Orgoglio Brescia è stata invitata la prossima settimana alla Biennale di Architettura di Chicago – tra le più importanti rassegne al mondo in quest’ambito, in programma dal 3 ottobre scorso fino al 3 gennaio 2016 – e dove, contestualmente, il Consolato Italiano e l’ICE organizzeranno una serie di incontri bilaterali con realtà imprenditoriali statunitensi interessate ad approfondire la realtà del Consorzio e valutare eventuali attività e sinergie.
“Una bella opportunità per il ‘made in Brescia’ e per tutto il ‘made in Italy’, che auspichiamo sia solo la prima di una lunga e fruttuosa serie”, sottolineano Paolo Franceschetti, presidente del Consorzio Orgoglio Brescia, e Giancarlo Turati, presidente del Comitato Piccola Industria AIB e delegato di AIB per Expo.