LA SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO
Dal 19 al 23 ottobre si è celebrata la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015 con eventi che si sono svolti in tutta Europa. In evidenza lo stress lavoro-correlato e i rischi psicosociali, comprese le molestie sessuali e la violenza da parte di terze parti.
La Settimana europea rappresenta, per molti paesi, il momento di trarre le conclusioni sulle campagne intraprese, discutere i risultati, scambiarsi buone prassi ed esaminare le strategie future per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro.
Le statistiche fanno riflettere:
- lo stress lavoro-correlato è il problema di salute più frequente legato all’attività lavorativa in Europa dopo i disturbi muscoloscheletrici.
- Il 50–60% di tutte le giornate lavorative perse è riconducibile allo stress lavoro-correlato.
Da qui le migliaia di iniziative organizzate in ogni dove.
Ma come, non ve ne siete accorti?
Le vostre città non erano invase da manifesti e locandine che pubblicizzavano eventi sul tema oggetto della riflessione europea?
La vostra cassetta e mail non è stata intasata da inviti a manifestazioni in linea con il tema della settimana?
Insomma, ve la siete persa.
Beh tra feste dell’uva e del vino, delle mele e del miele, del pane e della birra, delle patate e delle zucche, in Alto Adige-Suedtirol se ne sono dimenticati tutti, compresi gli addetti ai lavori.
Troppo stress!
Per chi volesse saperne di più:
Franco Mugliari (alias Muglia La Furia)
http://muglialafuria.blogspot.com
Muglia La Furia
Beh tra feste dell’uva e del vino, delle mele e del miele, del pane e della birra, delle patate e delle zucche, in Alto Adige-Suedtirol se ne sono dimenticati tutti, compresi gli addetti ai lavori. Troppo stress!