MATINÉES IN CASA MOZART
Associazione Mozart Italia
MATINÉES IN CASA MOZART
Rovereto, Palazzo Diamanti-Casa Mozart, Via della Terra 48
15 marzo 2015 – ore 11.00
CARLO TORLONTANO, Corno delle Alpi
MASSIMILIANO PITOCCO, Fisarmonica
TRADIZIONE E INNOVAZIONE
…entrambi legati alle tradizioni e alle culture popolari,
per secoli il Corno delle Alpi e la Fisarmonica
hanno condotto vite parallele senza mai avere l’occasione di incontrarsi…
In programma composizioni di
Rainer Bartesch, Anton Dvorak, Johann Sebastian Bach/Ferruccio Busoni,
Walter Gleissner, Ferenc Farkas, Vladislav Solotarev, Arvo Part,
Wolfgang Amadeus Mozart, Leopold Mozart
***
Ingresso € 12,00
Ridotto € 10,00: Soci AMI, Soci Associazione Filarmonica di Rovereto
Ridotto € 5,00: Mozart Boys&Girls, Studenti Scuole musicali
Ingresso gratuito per gli Abbonati
***
Prossimi appuntamenti
Sabato, 21 marzo 2015 ore 17.30 – Riva del Garda, Auditorium Conservatorio “Bonporti”
CONCERTO PER RUGGERO POLITO con TEOFIL MILENKOVIC– violino e GABRIELE IORIO-pianoforte
Sabato 28 marzo 2015 – ROVERETO MOZARTIANA
ore 15.00 Visita guidata a cura del M° F. Zanoni e del dr. G. Raponi (partenza da Piazza Rosmini)
ore 17.30 Concerto in Casa Mozart con IRENE MALIZIA-ANGELO TATONE
***
CARLO TORLONTANO – Corno delle Alpi
Considerato uno dei migliori solisti internazionali, Carlo Torlontano si è esibito con il suo corno delle Alpi in tutto il mondo con ottimi consensi di pubblico e di critica.
Diplomato in corno con il massimo dei voti, inizia giovanissimo la carriera artistica. Dopo aver ricoperto per molti anni il ruolo di 1° Corno Solista all’Orchestra Sinfonica della RAI e al Teatro di San Carlo di Napoli, decide di dedicarsi all’attività solistica effettuando tournée in tutto il mondo. L’introduzione del corno delle Alpi nelle sale da concerto è anche una sua iniziativa.
Nell’insolita veste di solista di corno delle Alpi si è esibito nelle sale più importanti del mondo, sempre con ottimo riscontro di pubblica e di critica. In occasione delle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Mozart, è stato invitato a Salisburgo a eseguire il concerto per corno delle Alpi di Leopold Mozart.
Ha registrato per le televisioni e radio di Australia, Canada, Cina, Finlandia, Giappone, Messico, Polonia, Russia, Svezia, USA ed è stato ospite dei prestigiosi Newport Music Festival oltreché del Martha Argerich and Friends dove ha suonato con la stessa Argerich.
Oltre alle numerose registrazioni televisive, radiofoniche e CD live, vanta le dirette TV a Roma dal Palazzo del Quirinale per il 50° anniversario della Repubblica Italiana e a Napoli per l’incontro del G 7.
E’ titolare della cattedra di Corno al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
MASSIMILIANO PITOCCO – Fisarmonica
Ha iniziato a 7 anni lo studio del “Bayan” con il M° A. Di Zio, proseguendolo a Parigi con il M° Bonnay, diplomandosi nel ’92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel ’93 al Conservatorio della “Ville de Paris” e sempre nello stesso anno al concorso regionale d’ Ile de France ottenendo ovunque il primo premio con medaglia d’ Oro. Nel ’92 si diploma con lode in Organo a Pescara (Prof.ssa Franzoni), nel ’94 in Fisarmonica a Bari e ha studiato Fuga e Composizione con il M° Alandia. Quindi si perfeziona in Bayan con Lips, Zubitsky, Mornet, Ellegaard, e in Organo con Kopman, Roth, Rogg e per due anni a Cremona con Radulescu.
E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali di Bayan, tra cui il primo premio a Castelfidardo (1986 e 1988) e il secondo premio alla “Coppa del Mondo” organizzata in Svizzera (1989).
E’ spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali quali il Premio di Castelfidardo e Klingenthal.
Ha suonato nei più importanti teatri di tutto il mondo.
Da anni suona anche il Bandoneòn e si dedica al Tango e alla musica di Piazzolla; nel 1998 ha fondato il quartetto Four for Tango, nel 2000 il TrisTango e nel 2006 il sestetto Viento de Tango. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l’opera Maria de Buenos Aires di Piazzolla-Ferrer riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.
Ha collaborato e collabora con grandi musicisti e attori (Milva, Bacalov, Morricone, Fedele, Bussotti, Kremer, Piovani, Capossela, Placido, Mastelloni, Riondino, Margotta); ha registrato numerose colonne sonore per film e televisione e inciso CD per le case discografiche Dynamic, Wergo, Sculture d’ Aria, Riovoalto-Ducale, Wide, Azzurra e MAP.
E’ titolare della cattedra di Bajan al conservatorio “Santa Cecilia” in Roma e tiene corsi di perfezionamento al festival di Portogruaro e per l’Accademia Musicale Pescarese.
Molti suoi studenti (Chiacchiaretta, Flammini, Scigliano, Ranieri, G. e W. Di Girolamo, Miele, Convertino) hanno vinto i più importanti concorsi di Fisarmonica del mondo e insegnano presso Conservatori di Musica.