L’Ordine dei Periti Industriali della Provincia Autonoma di Bolzano celebra i suoi 70 anni di attività, un traguardo significativo che testimonia la lunga storia e l’importanza della categoriain Alto Adige.
Questo traguardo festeggiato in occasione dell’assemblea annuale, rappresenta un momento di confronto sull’evoluzione della professione tecnica. L’Ordine si impegna a promuovere competenze e tecnologia, l’innovazione, sostenibilità, relazioni professionali, dando il riferimento ai periti industriali.
In Alto Adige oltre 450 tecnici sono iscritti all’Ordine dei Periti Industriali; operano in campo tecnico nel settore della progettazione, della sicurezza, antincendio, consulenza tecnica, efficienza e sostenibilità ambientale.
La figura del perito industriale, presente in Italia da quasi un secolo, affronta oggi sfide crescenti legate alla complessità tecnica e della normativa, alla veloce evoluzione delle tecnologie, alla sfida di trasformazione green del territorio.
L’Ordine di Bolzano, guidato dal presidente Gabriele Frasnelli, sottolinea la necessità di aumentare la professionalità degli iscritti, semplificare le procedure e rafforzare la collaborazione con l’Università e le scuole tecniche del nostro territorio per garantire una formazione sempre aggiornata e rispondente alle esigenze del mercato.
Ospiti d’eccezione dell’assemblea annuale sono stati il Presidente Nazionale dell’Ordine dei Periti Industriali Giovanni Esposito, il vicepresidente vicario Amos Giardino, il segretario Sergio Comisso, il consigliere Antonio Barattin ed il Presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Periti Industriali Ivan Kuptsov. Con il Presidente Esposito ed i rappresentanti nazionali è stato fatto anche un focus su PERCERTO, la prima Comunità Energetica Rinnovabile attiva sull’intero territorio Nazionale nata su proposta e spinta del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali.
Immagine. Assemblea annuale Periti Industriale in Alto Adige